Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
![]() Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
|
|
autori: | Antonia Arslan |
formato: | Articolo |
prezzo: |
Gratis
|
Gratis | |
vai alla scheda » |
«Si sa com’è fatto il cuore degli uomini: si arresta davanti ai piccoli contrattempi e si fa una ragione delle peggiori sciagure», dice con riflessiva saggezza Manolis Axiotis, il protagonista di Addio Anatolia, il famoso libro di Didò Sotirìu – riedito in Italia nel 2022 – che è la più esemplare e coinvolgente rappresentazione romanzesca del tramonto della civiltà greca di Asia Minore. Manolis parla con dolorosa esattezza, perché sa bene di cosa sta parlando: del periodo in cui i rumi (i greci) subiscono le prime dolorose angherie, con i reclutamenti forzati dei giovani uomini negli Amelè Taburu (battaglioni di lavoro) e l’internamento di molte famiglie, subito dopo l’entrata in guerra dell’impero ottomano a fianco degli imperi centrali nel novembre 1914. Questo fu un momento molto duro, ma nulla rispetto a quello che sarebbe accaduto in seguito: era soltanto l’inizio della fine.
Scarica e leggi l'articolo completo
Scarica e leggi l'articolo completo
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914