Con la guerra una nuova configurazione del mondo

Con la guerra una nuova configurazione del mondo

Con la guerra una nuova configurazione del mondo
Con la guerra una nuova configurazione del mondo
autori: Vittorio Emanuele Parsi
formato: Articolo
prezzo:
Gratis
Gratis
vai alla scheda »

La transizione del sistema politico internazionale non è certamente iniziata con l’aggressione russa all’Ucraina, ma non c’è dubbio che la scellerata guerra di Putin le abbia fornito una caratterizzazione e un’accelerazione impreviste e, tendenzialmente, irreversibili. La guerra prima o poi finirà, come tutte le guerre, e senza l’olocausto nucleare di massa evocato da tanti profeti di sventura. Ma non c’è alcuna probabilità che si possa tornare allo status quo ante, alla pura e semplice restaurazione dell’ordine precedente. Ciò non significa che l’esito sia scritto e che l’effetto delle guerre sia ugualmente catastrofico per gli attori che – direttamente o indirettamente – sono coinvolti. 
Farà un’immensa differenza per le prospettive delle nostre democrazie e del nostro stile di vita se a prevalere saranno le ragioni della giustizia e del diritto, dell’Ucraina e delle democrazie occidentali o, viceversa, le pretese della brutalità, della forza, della Russia e dei regimi illiberali del “resto”. Quello in gioco in Ucraina, accanto al sacrosanto e incomprimibile diritto del popolo ucraino di decidere del suo futuro e di tutelare il valore assoluto della propria sovranità nazionale accanto a quello della scelta irreversibile per la democrazia e l’Europa, è il destino della democrazia e della natura liberale dell’ordine internazionale.

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.