fbevnts Wolfgang Sachs: Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza

Wolfgang Sachs: Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza

Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza
Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza
autori: Wolfgang Sachs
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »

Per illustrare il contrasto tra economia industriale ed ecologica non vi è quasi metafora più calzante che il paragone tra una petroliera e un veliero (Wuppertal Institut 2008). La nave cisterna, un colosso di acciaio, fornisce un’impressionante capacità di trasporto, ma è difficile da manovrare, si può impiegare solo su vie marittime e consuma per di più una grande quantità di carburante fossile. Diverso è il caso del veliero. Si tratta di un mezzo di trasporto certamente piccolo, ma leggero e maneggevole, spinto dall’energia del vento e pilotato da un abile equipaggio. In modo simile al veliero, la via di sviluppo ecologica risparmia sul materiale, è a basso impatto ambientale e moderata nelle prestazioni, mentre l’espansione industriale si basa sull’alto consumo di risorse, sull’oblio della natura e sul massimo rendimento. 

Per un velista niente è una spina nel fianco quanto il sovraccarico; ogni chilo costa spazio e rende la barca pesante. Allo stesso modo, la parola d’ordine per un progresso migliore è il risparmio di materiale. Si annuncia pertanto il passaggio a un’economia parca di risorse, che metta in accordo il peso del sistema economico con la capacità di carico della biosfera. In ogni settore imprenditori e ingegneri si indirizzano a trasformare l’hardware della società verso una maggiore efficienza nelle risorse. Ciò riguarda anzitutto la creazione di prodotti leggeri, a basso consumo e durevoli: frigoriferi e automobili, computer e abitazioni hanno standard di consumo diversi rispetto a solo dieci anni fa. Si cerca poi di configurare procedimenti di produzione che portino al risparmio di risorse. Oltre il 90% di tutti i materiali e il 60% dell’energia vengono oggi consumati nella fabbricazione, prima ancora che il prodotto sia finito – i detriti dell’industria mineraria, il calore di scarico delle centrali elettriche, il consumo di terreno nell’agricoltura meccanizzata, i residui nella lavorazione di legno o metalli, i cereali nell’allevamento o l’acqua nella raffinazione dei metalli. A ogni stazione lungo la catena di produzione si possono evitare spreco e perdite con l’efficienza nella progettazione e l’intelligenza nell’organizzazione.

Scarica e leggi l'articolo completo.

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [libro_sospeso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
    [scontrino] => 0
    [seleziona_metodo_pagamento] => 1
    [seleziona_metodo_spedizione] => 1
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.