Gli immigrati cattolici in Italia dopo Lesbo

Gli immigrati cattolici in Italia dopo Lesbo

Immigrati e cattolici: stranieri in “chiesa” propria
Immigrati e cattolici: stranieri in “chiesa” propria
autori: Carmelina Chiara Canta
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »


La visita di papa Francesco a Lesbo, insieme al patriarca ecumenico Bartolomeo e all’arcivescovo di Atene Hieronimus II,  è occasione per rileggere un intervento di Carmelina Chiara Canta, pubblicato sul n.2 del 2010 di "Vita e Pensiero"; un racconto di frontiere esperite dai migranti non solo nell’attraversare i differenti Paesi ma anche nella quotidianità e nella stessa esperienza di vivere la fede. Canta pone l’attenzione sui migranti cattolici che vivono nelle parrocchie italiane, spesso in maniera invisibile, con poche interazioni con i fedeli italiani. Si convive, si divide uno stesso spazio ma non per questo ci si incontro, ci si ascolta, ci si riconosce.

«In questa fase non è possibile parlare di integrazione piena degli immigrati cattolici nel tessuto religioso italiano. Siamo piuttosto in una sorta di pluralismo religioso interno (“multireligiosità cattolica”); spesso i credenti provenienti da altri Paesi vivono come se appartenessero a confessioni differenti». Eppure fondazione Migrantes ci ricorda che sono 5 milioni gli immigrati che hanno raggiunto il nostro Paese negli ultimi 25 anni; di questi circa 1 milione i fedeli cattolici.

La visita di papa Francesco a Lesbo diventa dunque emblematica nel riaffermare ancora una volta che le migrazioni sono occasione sia di dialogo reale (non di speculazione dialettica) sia di rilettura delle nostre politiche di integrazione e delle nostre pratiche di accoglienza, di “fare spazio”, in un momento storico cruciale. I dati più recenti, infatti, confermano il 21° come il secolo delle grandi migrazioni; dal 1990 al 2013, secondo l’ultimo rapporto di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes (il XXIV), il numero delle persone che hanno lasciato il proprio paese d’origine è aumentato del 50,2%, con un’impennata a partire dal 2000. Con riferimento al medesimo arco temporale e all’Europa, la percentuale di migranti è aumentata del 47,7%.

I migranti di Lesbo sono persone la cui esperienza è fortemente tesa al raggiungimento di una meta sempre più agognata e sempre più irraggiungibile, in un’Europa affaticata e molto spesso insensibile all’ascolto, al riconoscimento di volti e storie, sia alle sue frontiere sia al proprio interno. C’è Lesbo, c’è Idomeni, ci sono tanti spazi/situazioni liminali e poi ci sono le nostre periferie culturali, quelle dove pur convivendo non esistono ancora esperienze di quotidiana convivialità. Ma, come suggerisce Camelina Chiara Canta «le contaminazioni e i cambiamenti non tarderanno a prodursi».

Eugenia Montagnini

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.