Il Papa in Egitto e i cristiani perseguitati

Il Papa in Egitto e i cristiani perseguitati

I cristiani d’Egitto fiaccole nella tormenta
I cristiani d’Egitto fiaccole nella tormenta
autori: Jean-Jacques Pérennès
formato: Articolo
prezzo:
Gratis
Scarica
vai alla scheda »

Una visita per dare “pace e consolazione” quella di Papa Francesco in Egitto, con parole durissime contro l'uso della violenza in nome di Dio. La difficile situazione dei cristiani in quel Paese è infatti tornata drammaticamente alla ribalta. Al tema I cristiani in Egitto fiaccole nella tormenta era dedicato un articolo della rivista “Vita e Pensiero” uscita nel gennaio-febbraio 2016. Autore Jean-Jacques Perennès, domenicano francese che ha diretto per 15 anni il prestigioso Istituto domenicano di studi orientale del Cairo e attualmente è direttore dell’École biblique et archéologique française di Gerusalemme.

Perennès ricostruisce la storia del cristianesimo copto in Egitto, rilevando come esso costituisca “circa il 9% della popolazione egiziana, stimata in 85 milioni di abitanti. I copti d’Egitto costituiscono oggi, dunque, e di gran lunga, il gruppo più numeroso dei cristiani d’Oriente. Ma questo non significa che la loro vita sia semplice. Nonostante il loro numero e il radicamento nel Paese, i copti d’Egitto sono in una situazione statisticamente minoritaria dal X secolo. Il loro declino numerico è accompagnato inoltre da una sorta di declino culturale: il peso crescente dell’islam nella società egiziana li costringe a una specie di esilio interiore”. Passato attraverso varie fasi, da Sadat a Mubarak, dai Fratelli musulmani ad Al-Sisi, il cristianesimo copto non ha mai goduto di particolare libertà: “Se non si può parlare di persecuzione, è appropriato parlare di discriminazione”.

Anche al Papa sta a cuore la sorte dei cristiani. Ecco perché non sembra inappropriato riproporre altri articoli che in questi anni sono stati pubblicati sulla rivista “Vita e Pensiero”. Tra questi quello dello studioso americano Philip Jenkins (Chiese d’Oriente, crepuscolo inevitabile?), uscito nel numero 1 del 2016, in cui il grande sociologo delle religioni prende amaramente atto della cancellazione quasi completa delle comunità cristiane in Siria ed Iraq a causa dell’Isis. “Le terre che oggi chiamiamo Siria, Iraq e Turchia orientale ospitavano centinaia di monasteri, centri di conoscenza e di erudizione che non avevano eguali nell’antico Occidente cristiano, nemmeno in Irlanda. Raqqa, l’antica Callinicum, è stata un florido centro culturale del monachesimo siriaco. Fino a dieci anni fa la popolazione della città era al 10 per cento cristiana”.

Ma vale la pena di rileggere anche tanti altri testi: da Io cristiana caldea voglio salvare l’Iraq di Amal Marogy (n.3-2015) a Dall’Iraq alla Siria l’estinzione dei cristiani di Claire e Joseph Yacoub (n. 4-2015); da Un cupo futuro per i cristiani in Medio Oriente di Mounir Khairallah (n. 5-2014) a Cristiani d’Oriente, l’emergenza continua di Fatiha Kaoues (n. 5-2011); da I cristiani con la valigia nella Penisola arabica di Giuseppe Caffulli (n. 1-2010) a Cristiani d’Oriente: un futuro di dubbi e angoscia di François Boedec (n. 5-2007). Tutti articoli che danno un quadro ricco di informazioni storiche e attuali, drammatico ma non senza speranza della realtà dei cristiani, senza mai disperare della possibilità di un dialogo con i musulmani che abitano quelle terre, spesso luogo di convivenza nel corso delle varie epoche.

 

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.