La Chiesa senza le donne è un corpo mutilato

La Chiesa senza le donne è un corpo mutilato

Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa
Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa
autori: Lucetta Scaraffia
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »

“Finchè la Chiesa non saprà respirare con i suoi due polmoni, quello femminile e quello maschile, come potrà essere credibile quando si oppone ad esempio alle teorie del gender parlando della bellezza e della creatività della differenza sessuale, che non deve essere annullata?”: se lo chiedeva la storica Lucetta Scaraffia nell’articolo Più spazio alle donne per il bene della Chiesa pubblicato nel 2014 su “Vita e pensiero”. Anticipando le parole pronunciate giovedì 12 maggio da di papa Francesco, che non ha escluso la via del diaconato femminile, la storica che dirige l’inserto femminile “Donne Chiesa mondo” dell’Osservatore romano lamentava “l’assenza di donne nelle sfere decisionali della Chiesa come uno scandalo nella società contemporanea di cui non si vede una significativa inversione di tendenza”. Quasi rispondendo a queste sollecitazioni, il Pontefice ha anche ipotizzato che una donna possa dirigere un dicastero vaticano.

Scriveva ancora Lucetta Scaraffia nell’articolo pubblicato sulla rivista dell'Università Cattolica: “L’aspetto più pesante di questa esclusione non è solo l’assenza delle donne da ogni sfera del potere decisionale, ma un diffuso disinteresse dimostrato nei fatti negli organismi ecclesiastici nei confronti della loro voce, del loro pensiero. Nessuna riunione importante della Chiesa infatti prevede che ci siano relazioni di primo piano, o anche solo relazioni, da parte di donne, religiose o laiche. Nelle congregazioni che precedono il conclave, in cui si discute la situazione della Chiesa, ad esempio, le donne non vengono ascoltate e più o meno lo stesso di verifica nei sinodi, dove gli interventi femminili sono molto rari. Questa assenza ai vertici si ritrova in tutti i livelli della vita ecclesiale”.

La storica ricordava infine le parole del cardinale Kasper (intervistato venerdì 13 maggio da Gian Guido Vecchi sul “Corriere della sera” e da Paolo Rodari su “Repubblica” sull’ipotesi del diaconato per le donne), che già in passato aveva sostenuto che alle donne possano venire conferite cariche direttive all’interno dei consigli pontifici, “perché la Chiesa senza le donne è un corpo mutilato”.

Roberto Righetto

Roberto Righetto ha diretto le pagine culturali di “Avvenire” dal 1988 al 2016. Attualmente è coordinatore della rivista “Vita e Pensiero”. Fra gli ultìmi suoi libri, entrambi del 2020, "Parole oltre. I libri che i cattolici devono leggere" (Edizioni dell’Asino) e "Venti maestri del secolo breve" (Jaca Book).

Guarda tutti gli articoli scritti da Roberto Righetto
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.