L’incubo della "guerra mondiale a pezzi"

L’incubo della "guerra mondiale a pezzi"

La guerra mondiale
La guerra mondiale "a pezzi" tra incubo e speranza
autori: Luigi Bonanate, Giuliano Ferrara, Riccardo Redaelli
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Nell’agosto 2014, dinanzi ai diversi fronti di crisi che si delineavano ai confini dell’Europa, Papa Francesco iniziò a proporre una formula destinata a imprimersi nella discussione pubblica. "Siamo entrati nella terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli", disse allora Francesco. E non si trattava di una provocazione occasionale, perché il pontefice in seguito è tornato più volte sul tema. Quella formula offriva infatti una vera e propria interpretazione generale, capace di tenere insieme i diversi frammenti di un mondo in conflitto. Ed è proprio su questa lettura dei conflitti contemporanei che sul numero 2/2016 di "Vita e Pensiero" si confrontano tre osservatori della politica internazionale come Luigi Bonanate, Giuliano Ferrara e Riccardo Readelli.

Seppur da prospettive diverse, i tre interventi raccolgono infatti la sfida della proposta avanzata da Francesco e in particolare il suo invito a ricercare le tensioni che lacerano il nostro presente. Per Ferrara, la "guerra mondiale a pezzi" è ben più che solo "una evocazione storica o una profezia". Si tratta piuttosto dell’effetto dello "sfarinamento di sistema della prevalenza occidentale, la somma visibile delle diseguaglianze di sviluppo e delle eguaglianze di opportunità politica dovute alla spinta del Sud del mondo e al risveglio islamista come battistrada del più generale risveglio islamico". Uno scenario in cui, dunque, non è affatto escluso che prenda forma un nuovo "bellum omnium contra omnes".

Per Redaelli la proposta di Francesco è invece utile soprattutto per evitare le scorciatoie della tesi dello "scontro delle civiltà", elaborate da Samuel Huntington, perché la guerra "a pezzi" che si sta combattendo oggi nel mondo ha piuttosto i connotati di uno "scontro dentro le civiltà".

Bonanate fornisce infine una lettura ancora più radicale. I "pezzi" di guerra di cui Francesco ha colto le connessioni annunciano addirittura "un mondo in pezzi", ossia "la totale perdita di un’idea di ordine internazionale che possa ricomporre una vita politica pacifica". Nel mondo "in disordine" che si profila già oggi non si può dunque escludere che i diversi "pezzi" possano persino ricomporsi in un conflitto più ampio. Ed è proprio dentro questo scenario così cupo, davvero inedito nella storia del mondo, che va ripensata (e che va coltivata) la
possibilità di un nuovo ordine internazionale.

Damiano Palano

Damiano Palano è Professore ordinario di Filosofia politica. Insegna presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Collabora alle pagine culturali del quotidiano «Avvenire» e fa parte del comitato di redazione della rivista "Vita e Pensiero".

Guarda tutti gli articoli scritti da Damiano Palano
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.