Nasce Vita e Pensiero Plus+

Nasce Vita e Pensiero Plus+

Lavoriamo alla rivista da 14 anni e non ne abbiamo le tasche piene. Anzi. È un lavoro che ci piace e cui vorremmo dedicare più tempo ed energie, perché la rivista è un piccolo laboratorio in cui la cultura diventa gioco di squadra. Un posto dove si incontrano altre persone, prima che altre idee.

Così abbiamo deciso di offrire, oltre alla rivista tradizionale “di carta”, una newsletter culturaleVita e Pensiero Plus – che viaggerà via email. Speriamo che serva ad arricchire il dibattito, a renderlo più vivace, più rappresentativo, più incisivo. Lo scopo non è quello di occupare un altro spazio, ma di condividere il processo che porta al fascicolo della rivista. Vorremmo coinvolgere le energie che in questi anni hanno circolato attorno alla rivista di carta e aggiungerne di nuove; trovare e incontrare nuovi lettori con cui confrontare i punti di vista e da cui imparare qualcosa. E avere, infine, uno sguardo aperto al mondo, il modo migliore di far fiorire quell’eredità cattolica romana che era nell’animo di chi ha fondato, più di un secolo fa, la nostra rivista.

Ogni due settimane Vita e Pensiero Plus offrirà un articolo originale sull’attualità, un altro estratto dall’archivio della rivista (dal 1914) e un terzo selezionato per voi dal dibattito internazionale. Il contemporaneo, la memoria, il dialogo con il mondo, per una nuova “vita” e un nuovo “pensiero” della rivista in formato digitale.

Con l’augurio che entrambi non siano otri vecchi destinati a spaccarsi, ma otri nuovi in grado di accogliere i segni del cambiamento tra l’alfa e l’omega.

Roberto Presilla

Roberto Presilla è docente di Filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Gregoriana ed è direttore del Forum delle Associazioni Familiari. Si occupa di questioni legate al significato e alla formazione della mentalità. Tra le sue pubblicazioni: Significato e conoscenza. Un percorso di filosofia analitica (2012). È membro della redazione della rivista dell'Università Cattolica "Vita e Pensiero".

Guarda tutti gli articoli scritti da Roberto Presilla
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.