Umberto Eco e la Chiesa che non ride

Umberto Eco e la Chiesa che non ride

Ridere o non ridere. Il postmoderno è comico?
Ridere o non ridere. Il postmoderno è comico?
autori: Olivier Mongin
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »

La morte di Umberto Eco ha ricordato a tutti l’importanza del riso nella vita quotidiana. Tutti hanno rammentato che nel romanzo Il nome della rosa si evoca un monaco ultrarigorista, Jorge da Burgos, che detesta il riso ed è contrario alla rappresentazione dei mostri propria dell’arte romanica: per lui il silenzio deve prevalere perché non si sa mai quanto di brutale può uscire dal corpo.

Per Eco come per il grande storico del Medioevo Jacques Le Goff il riso è il secondo grande nemico del monaco assieme all’ozio. Ed è certamente vero che nel corso dei secoli molti padri della Chiesa l’hanno denigrato, assumendo a unico criterio valido l’assunto, tutto da verificare, che Gesù non ha mai riso. In realtà molti studiosi hanno contrastato il cliché dello scetticismo della tradizione biblica e del Medioevo cristiano contro l’espressione del riso, dall’episodio delle nozze di Cana alla figura di san Francesco d’Assisi.

Su questi temi vale la pena rileggersi un articolo del saggista francese Olivier Mongin pubblicato su "Vita e Pensiero" nel n.1-2013 dal titolo Ridere o non ridere: il postmoderno è comico?, un excursus dal Medioevo ai comici contemporanei che prende spunto dalla famosa distinzione di Freud sui tre tipi di riso (la battuta, il comico e l’umorismo) per arrivare alle teorie di Bergson e agli exploit di Charlot.

Per approfondire si segnalano anche l’articolo più recente di Régis Debray Per una pedagogia dell’umorismo in "Vita e pensiero" n. 5-2015 dedicato alle polemiche scatenatesi dopo la strage parigina di "Charlie Hebdo".

Roberto Righetto

Roberto Righetto ha diretto le pagine culturali di “Avvenire” dal 1988 al 2016. Attualmente è coordinatore della rivista “Vita e Pensiero”. Fra gli ultìmi suoi libri, entrambi del 2020, "Parole oltre. I libri che i cattolici devono leggere" (Edizioni dell’Asino) e "Venti maestri del secolo breve" (Jaca Book).

Guarda tutti gli articoli scritti da Roberto Righetto
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.