Corti: Sulle difficili condizioni della cultura cattolica

Corti: Sulle difficili condizioni della cultura cattolica

17.09.2014
Sulle difficili condizioni della cultura cattolica
Sulle difficili condizioni della cultura cattolica
autori: Eugenio Corti
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »

Romanziere appartato nella sua Brianza operosa, Eugenio Corti entra nella storia della letteratura italiana con due grandi libri: I più non ritornano e Il cavallo rosso. Il primo, edito da Garzanti nel 1947, è uno spoglio diario di un mese di sacca durante la ritirata di Russia, scritto da un giovane sottotenente; è una cronaca cruda dove gli uomini mostrano gli aspetti più diversi del proprio essere fi no alla brutalità selvaggia. Corti è protagonista e testimone di una micro-storia, la sua con i suoi uomini, ma nello stesso tempo vive la grande storia, il confl itto che stravolge l’Europa. Il cavallo rosso (1983) ha invece il respiro della narrazione epica: è il racconto della disfatta morale dopo la Seconda guerra mondiale, un mutamento narrato attraverso le vicissitudini di una famiglia nel cuore della Brianza. Attorno un’Italia che si incammina verso la modernità e la postmodernità. Molti lo indicano come il grande romanzo cattolico del Novecento. Nell’anno della sua scomparsa – lo scorso 4 febbraio, all’età di 93 anni – «Vita e Pensiero» ricorda Eugenio Corti con la pubblicazione di un testo del 1970, trovato negli ordinati archivi del suo studio.

Scarica e leggi l'articolo completo 

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.