Dunne: Scrivere come vivere: in bilico fra diverse identità

Dunne: Scrivere come vivere: in bilico fra diverse identità

14.07.2016
Scrivere come vivere: in bilico fra diverse identità
Scrivere come vivere: in bilico fra diverse identità
autori: Catherine Dunne
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
La mia personale esperienza come autrice e come responsabile di corsi di Scrittura creativa mi insegna che la maggior parte degli scrittori, fra cui mi annovero, si interessa a problematiche articolate, di non semplice o esaustiva classificazione o soluzione: attraverso la scrittura che, in questo senso, ha una funzione quasi catartica, si prova a mettere in ordine quel caos che può dominare la nostra vita, la nostra esperienza di individui. Potrei affermare che si tratta di un’inclinazione personale, con cui si nasce, non penso che possa essere acquisita o insegnata. Intendo dire che ogni scrittore, per sua natura, sia in grado di osservare, capire e, a suo modo, spiegare la realtà con un’intensità che gli altri forse non hanno. Pertanto, più sono complessi i temi con cui si sceglie di confrontarsi, più utili essi risulteranno ai fini del processo creativo di scrittura, il quale si trasforma quasi in un atto di psicologizzazione, per chi scrive e per chi legge, consentendo di riflettere su di sé, di darsi delle risposte, di trovare delle soluzioni. Quando scrivo, penso ai lettori: non amo che la mia letteratura, e la letteratura in generale, venga etichettata come espressione di qualche forma di “-ismo”, come “femminista” o “socialista”, ad esempio. Per me ciò che conta è scrivere storie, creandole: non mi interessa che le mie storie generino o rispondano a polemiche socio-culturali; mi interessa innanzitutto, scrivere per me stessa, e questa è un’attitudine che ho riscontrato in molti altri scrittori che conosco.

Scarica e leggi l'articolo: http://rivista.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/catherine-dunne/scrivere-come-vivere-in-bilico-fra-diverse-identita-888888_2016_0003_0132-333906.html

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.