D'Ors: Ma si può imparare a vivere il silenzio

D'Ors: Ma si può imparare a vivere il silenzio

04.07.2014
Ma si può imparare a vivere il silenzio
Ma si può imparare a vivere il silenzio
autori: Pablo d'Ors
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »

Grazie alla meditazione si riesce a scoprire che tutto, senza eccezione, può essere un’avventura. Scrivere un romanzo, coltivare un’amicizia, fare un viaggio. La meditazione punta sul carattere avventuroso dell’ordinario.

Uno dei primi frutti della mia pratica di meditazione fu l’intuizione di come nulla in questo mondo permane stabile. Che tutto vada cambiando è una cosa che già sapevo – ovviamente – ma meditando iniziai a sperimentarlo. Anche noi cambiamo, nonostante ci sforziamo di vederci come qualcosa di permanente o duraturo. Questa essenziale mutabilità dell’essere umano e delle cose è – così vedo ora – una buona notizia. Curioso è che tale scoperta la feci per mezzo della quiete. Tutto avvenne come mi appresto a esporre: meditando constatai che quando mi soffermavo su qualcuno dei miei pensieri, questo svaniva (il che certamente non succedeva quando guardavo una persona, la cui consistenza è indipendente dalla mia attenzione). A mio modo di intendere, ciò dimostra che i pensieri sono scarsamente affidabili, mentre le persone, fosse soltanto perché hanno un corpo, lo sono in grado alquanto maggiore. Decisi allora che da quel momento in avanti non avrei posto la mia fiducia in qualcosa che svaniva con tale facilità. In che cosa ho fiducia io? Questa è, mi sembra di intuire, la grande domanda.
Accettare la costante mutabilità del mondo e di se stessi non è un compito facile, principalmente perché rende inapplicabile qualsiasi definizione chiusa. Noi esseri umani siamo soliti definirci per contrasto o per opposizione, cioè per separazione e divisione. Ed è esattamente così, dividendo, separando e opponendo, che ci allontaniamo da noi stessi. Definire una persona e non accettare la sua radicale mutabilità è come mettere un animale in una gabbia. Un leone ingabbiato non è un leone, ma un leone ingabbiato; il che è molto diverso.

Scarica e leggi l'articolo completo 
 
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.