Munoz Molina: Oralità e scrittura: la cultura è racconto

Munoz Molina: Oralità e scrittura: la cultura è racconto

11.03.2015
Oralità e scrittura: la cultura è racconto
Oralità e scrittura: la cultura è racconto
autori: Antonio Munoz Molina
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Sono venuto per la prima volta in Italia quando ero ancora uno studente di storia dell’arte. Ero al penultimo anno e avevo seguito un corso molto interessante sul Quattrocento. Era il 1978. Arrivai in Italia insieme a un amico, e attraversammo la penisola in autostop. È stato un viaggio indimenticabile perché, in qualunque posto andassimo, ero in grado di riconoscere i monumenti, gli affreschi, i palazzi. Del resto, la storia ha sempre rivestito per me un ruolo di fondamentale importanza e le mie stesse letture hanno avuto più a che fare con la storia che con la finzione letteraria. Anche se, in realtà, penso che storia e letteratura non siano molto diverse fra loro, dato che entrambe mi consentono di trasmettere l’entusiasmo per tutto ciò che ho la possibilità di scoprire: un autore nuovo, un libro di storia, un manuale scientifico. Da allora, il mio desiderio di conoscenza non si è più placato. Questo stesso desiderio lo metto in relazione con una mia precisa idea di educazione e cultura, perché sono convinto che il progetto illuminista di creare cittadini autonomi e solidali mediante l’educazione sia molto importante. Quando ero bambino si pensava che ogni individuo potesse acquisire nel tempo un certo bagaglio culturale.

Scarica e leggi l'articolo completo.
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.