Munoz Molina: Oralità e scrittura: la cultura è racconto
![]() Oralità e scrittura: la cultura è racconto
|
|
autori: | Antonio Munoz Molina |
formato: | Articolo |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Sono venuto per la prima volta in Italia quando ero ancora uno studente di storia dell’arte. Ero al penultimo anno e avevo seguito un corso molto interessante sul Quattrocento. Era il 1978. Arrivai in Italia insieme a un amico, e attraversammo la penisola in autostop. È stato un viaggio indimenticabile perché, in qualunque posto andassimo, ero in grado di riconoscere i monumenti, gli affreschi, i palazzi. Del resto, la storia ha sempre rivestito per me un ruolo di fondamentale importanza e le mie stesse letture hanno avuto più a che fare con la storia che con la finzione letteraria. Anche se, in realtà, penso che storia e letteratura non siano molto diverse fra loro, dato che entrambe mi consentono di trasmettere l’entusiasmo per tutto ciò che ho la possibilità di scoprire: un autore nuovo, un libro di storia, un manuale scientifico. Da allora, il mio desiderio di conoscenza non si è più placato. Questo stesso desiderio lo metto in relazione con una mia precisa idea di educazione e cultura, perché sono convinto che il progetto illuminista di creare cittadini autonomi e solidali mediante l’educazione sia molto importante. Quando ero bambino si pensava che ogni individuo potesse acquisire nel tempo un certo bagaglio culturale.
Scarica e leggi l'articolo completo.
Scarica e leggi l'articolo completo.
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914