News
Si sente parlare di un “ritorno” della filosofia, che in realtà non ha mai abbandonato il suo ruolo pubblico: costruire un discorso responsabile, capace di rendere conto all’altro, contro gli argomenti dei tiranni.


Mentre gli Stati Uniti si chiudono e l’Europa vede sempre più forti spinte alla disgregazione, l’America Latina affronta la sfida dell’integrazione contro i nazionalismi. La lotta dei cristiani per l’inclusione, l’equità e uno sviluppo globale e solidale.
Continua >
I Pink Floyd hanno segnato un’epoca per il gigantismo e il talento sperimentale, coinvolgendo altri artisti nei loro progetti. Una mostra al MACRO (Roma) ne ripercorre la vicenda, mostrando quanto sia “intellettuale” il gruppo che cantava “no education”.

Giuseppe Lupo reagisce alla provocazione di Tom Gatti ricordando che per Vittorini uno scrittore doveva esercitare anche un altro mestiere. E forse fare altro evita il rischio di chiudersi in se stessi.

Se nessun essere umano nasce con il desiderio di uccidere, purtroppo propaganda e dottrina riescono a influire sulle menti di alcuni. Ma la cultura può salvare dal terrorismo: così riflette Fernando Aramburu, che sarà presente al Salone del Libro di Torino per presentare "Anni lenti".

Lo scandalo che ha coinvolto Facebook è solo l’ultimo di una serie che comprende anche il Datagate. Non si tratta di episodi, ma di segnali di un cambiamento che dobbiamo imparare a riconoscere e gestire.

In un’epoca “cupa e mortuaria”, segnata dal conformismo e dal tirare a campare, qualcosa si muove, anche tra gli editori e i librai cristiani. Abbiamo bisogno di questi piccoli segni in mezzo al massiccio spaccio di cultura e comunicazione.

La “biografia intellettuale” di Papa Francesco annovera tra gli altri Guardini, Fessard, Methol Ferré. Un quadro che restituisce la ricchezza e la complessità del pensiero del Papa venuto dalla “fine del mondo”.

Un racconto tessuto di sorriso, sofferenza e speranza, che rivolge uno sguardo teneramente ironico sull’avventura della vita. Da un testo teatrale scritto interamente da Giacomo Poretti e intitolato “Chiedimi se sono di turno”.
