News
La fiaba di Cappuccetto Rosso svela il fascino segreto esercitato da quel “lupo”, finto “amico” che conduce spesso l’essere umano verso il male. Non è facile riconoscerlo. Il salmo 54 lo afferma con chiarezza: «Più untuosa del burro è la sua bocca, ma nel suo cuore ha la guerra».

Stretta fra due Paesi ostili, la Turchia e l’Azerbaigian, che non solo contende il Nagorno-Karabakh ma ha mire espansionistiche sull’intera Armenia, la nazione cristiana non gode più del tradizionale appoggio della Russia e guarda sempre più a Occidente.
Continua >
Milioni di italiani hanno potuto apprezzare il tennis leggendo e ascoltando il sommo Gianni Clerici. Ne ricordiamo la figura e lo spessore di scrittore dopo la donazione dell'archivio e della biblioteca all'Università Cattolica.

Dopo l'articolo di Simone Biundo, una riflessione sulla valutazione a scuola, in vista del Festival dell'Educazione di Brescia. Il voto è uno strumento comunicativo che non deve far dimenticare il compito di crescere ragazzi autonomi e critici.

A cinquant'anni dalla scomparsa, Neruda ha rafforzato la sua posizione tra i più importanti poeti del XX secolo. Un cantore potente, dalla vita a tratti avventurosa: l'impegno politico a sinistra, le fughe, gli esili, le donne.

Anche nel mondo cattolico c'è molta attenzione agli strumenti dell'intelligenza artificiale applicati al linguaggio. Un'attenzione che arriva fino alle omelie... con qualche sorpresa!

Insegnare e motivare, aiutare a crescere: questi i compiti che ogni insegnante vorrebbe svolgere al meglio. Ma le classi restano troppo numerose, anche ora che gli studenti sono sempre di meno a causa della bassa natalità.

La GMG in Portogallo incontra un Paese secolarizzato ma dalla fede ancora viva, inserita in un tessuto ricco e vibrante di emozioni. Il Portogallo non è solo la terra della saudade, è anche la terra del carinho.

I disordini in Francia segnalano le difficoltà di un sistema politico che non riesce a gestire le diseguaglianze senza brutalità. La soluzione non è bloccare i social media, che sono parte integrante proprio del sistema politico polarizzato.

Di fronte alle nuove tecnologie è bene guardare al processo di crescita e maturazione della persona umana. Occorre educare "la giovane tecnologia a diventare adulta più che tecnologicamente matura".
