News
Sono vent’anni che in Italia si discute di una legge sul libro che aiuti e sostenga la sua diffusione. Ma non si è arrivati ancora a una sua approvazione. E mentre pullulano le iniziative non si placa la polemica sul Salone che si è sdoppiato fra Milano e Torino.

Nell’eterno dibattito sulla loro funzione, non c’è solo il rischio che tradiscano, ma che spariscano, per mancanza di credibilità. L’incrocio tra etica, cultura e politica – vero nodo da affrontare – resta un interrogativo insoluto. Il modello? Simone Weil.

“La pluralità delle culture corrisponde a una situazione banale e non c’è motivo di temerla. L’immigrazione porta parecchi benefici ai Paesi dell’Europa occidentale”: sono due affermazioni di Tzvetan Todorov, l’intellettuale francese morto nei giorni scorsi, in un articolo su “Vita e Pensiero” nel 2011.
Continua >
La Giornata della memoria che si celebra il 27 gennaio può essere un’occasione per riannodare i fili del dialogo fra ebrei e cristiani? Alla domanda risponde positivamente un inedito del cardinale Lustiger su “Vita e Pensiero”. Lustiger invita anche a chiarire le responsabilità dei cristiani sulla Shoah.
Continua >
Le ultime scaramucce tra Italia e Germania sulle emissioni delle auto non sono che l’ennesima occasione di polemica fra due nazioni che da sempre si amano e si odiano. L’intransigenza tedesca di fronte alla crisi ha risvegliato pregiudizi antichi e recenti. Lo ricordava lo storico Franco Cardini su “Vita e Pensiero” nel n.4-2012.
Continua >
Di quello che è stato uno dei centri nevralgici del primo cristianesimo e della Chiesa d’Oriente, restano oggi poche tracce di antiche chiese e di comunità che resistono. I cristiani sono oggi circa 150mila e vivono soprattutto nel nord-ovest dell’Iran.

Anche Bauman, morto il 9 gennaio, era ad Assisi a settembre per l'incontro con papa Francesco. Su "Vita e Pensiero" così scrisse il filosofo: "un dialogo degno del nome richiede la disponibilità a dialogare non solo con chi è d’accordo con noi. Non è a queste forme molto comuni di finto dialogo che Francesco guarda”.

In Francia nasce un Partito animalista per uno statuto giuridico ed etico degli animali. Sul nostro ultimo numero ne scrivono lo storico polacco Pomian, per cui è ancora necessario parlare di “eccezione umana”, e il critico Marcoaldi ricordando il libro "Le piccole persone" della Ortese.
Continua >
La vicenda delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone nel Seicento torna alla ribalta grazie al film “Silence” di Martin Scorsese in uscita a fine anno. Il regista a Roma per presentarlo. Fu una prova durissima per i cattolici. Del film e della vicenda storica parla Franco Cardini in un articolo su "Vita e Pensiero".
Continua >
Dal “New York” al “Guardian”, sempre più i quotidiani (ma anche le tv ) del mondo non si affidano più ai loro inviati per raccontare le zone calde del mondo, ma a giornalisti che scrivono reportage da liberi professionisti. Lo scrive Laura Silvia Battaglia sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero”.
Continua >