News (33)

News

L'altro mestiere degli scrittori
12.05.2018

May

12

Giuseppe Lupo reagisce alla provocazione di Tom Gatti ricordando che per Vittorini uno scrittore doveva esercitare anche un altro mestiere. E forse fare altro evita il rischio di chiudersi in se stessi.

scritto da Giuseppe Lupo
Continua >
L’ETA E L'ADDIO ALLA VIOLENZA. LO SCRITTORE SCEGLIE IL PERDONO
28.04.2018

Apr

28

Se nessun essere umano nasce con il desiderio di uccidere, purtroppo propaganda e dottrina riescono a influire sulle menti di alcuni. Ma la cultura può salvare dal terrorismo: così riflette Fernando Aramburu, che sarà presente al Salone del Libro di Torino per presentare "Anni lenti".

scritto da Fernando Aramburu
Continua >
SCANDALI DIGITALI: ECCEZIONE O NORMA?
13.04.2018

Apr

13

Lo scandalo che ha coinvolto Facebook è solo l’ultimo di una serie che comprende anche il Datagate. Non si tratta di episodi, ma di segnali di un cambiamento che dobbiamo imparare a riconoscere e gestire.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Editoria cattolica: eppur si muove...
13.04.2018

Apr

13

In un’epoca “cupa e mortuaria”, segnata dal conformismo e dal tirare a campare, qualcosa si muove, anche tra gli editori e i librai cristiani. Abbiamo bisogno di questi piccoli segni in mezzo al massiccio spaccio di cultura e comunicazione.

scritto da Goffredo Fofi
Continua >
I MAESTRI DI PAPA FRANCESCO
31.03.2018

Mar

31

La “biografia intellettuale” di Papa Francesco annovera tra gli altri Guardini, Fessard, Methol Ferré. Un quadro che restituisce la ricchezza e la complessità del pensiero del Papa venuto dalla “fine del mondo”.

scritto da Massimo Borghesi
Continua >
RACCONTO DI PASQUA
31.03.2018

Mar

31

Un racconto tessuto di sorriso, sofferenza e speranza, che rivolge uno sguardo teneramente ironico sull’avventura della vita. Da un testo teatrale scritto interamente da Giacomo Poretti e intitolato “Chiedimi se sono di turno”.

scritto da Giacomo Poretti
Continua >
Editoria cattolica all'anno zero: il dibattito continua
31.03.2018

Mar

31

Ancora nuove considerazioni, dopo quelle uscite nel numero scorso, arricchiscono il dibattito suscitato dall'articolo di Roberto Righetto Editoria cattolica all'anno zero: pubblichiamo ora le risposte di Armando Torno, giornalista e scrittore, di Ilario Bertoletti, direttore di Morcelliana e Scuola editrice, di Giuseppe Caffulli, direttore di Terrasanta, di Giorgio Raccis, consigliere delegato del Consorzio editoria cattolica, di Marco Beck, scrittore e consulente editoriale, e dell'esperto di editoria Giuliano Vigini.

scritto da Simone Biundo
Continua >
POETI: DECIDE IL POPOLO
17.03.2018

Mar

17

La vox populi è, per i poeti, una vox Dei? Alcune figure, come la Merini o Turoldo, sembrano suggerire che i poeti stiano meglio in compagnia del popolo dei lettori, piuttosto che dei critici.

scritto da Guido Oldani
Continua >
Editoria cattolica all'anno zero: le case editrici rispondono
17.03.2018

Mar

17

Alle considerazioni di Roberto Righetto nell'articolo "Editoria cattolica all'anno zero" sono arrivate le prime reazioni: pubblichiamo qui le risposte di Guido Dotti, amministratore delegato delle Edizioni Qiqajon, di Lorenzo Fazzini, direttore dell'Editrice missionaria italiana, di Simone Bruno, direttore di San Paolo, di Alberto Dal Maso, caporedattore di Queriniana, di Cesare Cavalleri, direttore delle Edizioni Ares, e di Roberto Cicala, editore di Interlinea.

scritto da Simone Biundo
Continua >
Il dono di Atena e le sfide per la Cattolica
16.03.2018

Mar

16

La crescita degli investimenti in ricerca va collocata in un processo di attenta riflessione sull’evoluzione della didattica e del ruolo culturale dell’Ateneo. Per continuare a formare, con realismo e senza nostalgie, le nuove classi dirigenti.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.