News
L’interesse dello storico francese per questa disciplina, simbolo della modernità, evoca la nostalgia dell’assente come desiderio del suo ritorno. Un modo per lasciar entrare l’aria che viene d’altrove, attraversare altri spazi e apprendere altre domande.

Prima, la passione per oggetti in grado di raccontare emozioni. Poi, la raccolta di interviste video in presa diretta a personaggi dello spettacolo e dell’arte. Il giornalista bolognese spiega perché è importante non rinunciare alla ricerca del vero.

A due anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher riproponiamo l'articolo in cui Alfredo Canavero analizza le reazioni contrastanti di opinione pubblica e osservatori di fronte alla morte del primo ministro britannico, carismatica e discussa Lady di ferro
Continua >
In occasione del decimo anniversario dalla scomparsa di papa Giovanni Paolo II, riproponiamo il testo scritto dall'allora cardinale Wojtyła, arcivescovo di Cracovia, su «Vita e Pensiero» nel 1978. Nell’ottobre di quel medesimo anno venne eletto papa.
Continua >
Da Verne a Onetti passando per Vargas Llosa. Sono i modelli di riferimento dell’autore spagnolo che svela la sua visione di letteratura, spesso erroneamente ridotta a quella colta scritta. E il senso di ogni romanzo: far vivere al lettore storie meravigliose.
Continua >
Il social network di mister Zuckerberg ha trasformato le relazioni umane in una merce, basando il suo successo sull’infrazione del segreto e dell’intimità di noi stessi. Ma le persone non sono i loro tag, i loro commenti. E gli utenti cominciano a capirlo.
Continua >
Quest’anno ricorre il quinto centenario della nascita della conterranea di Ignazio di Loyola. Una personalità così forte e ricca da imporsi a tutti, nonostante le censure. Ma le recenti letture della sua opera spesso dimenticano il suo profondo legame con Dio.
Continua >
Gli attuali scenari inducono molti al pessimismo. Ma la vera pace non è solo un fatto politico, dipende anche da ciascuno di noi, se cominciamo a resistere alla violenza e all’odio. I cristiani innanzitutto sono chiamati a custodire la pace.
Continua >
Comincio da un’osservazione piuttosto banale, ma che tale forse non è. L’osservazione banale è che per secoli la bellezza è stata pensata in termini di armonia, di riconciliazione, di consonanza, di simmetria, di proporzione.
Continua >
La pace e il silenzio sono due parole che associate – nell’intuizione di chi le ha scelte tra gli altri termini chiave di questa riflessione collettiva – hanno il potenziale per declinare in modo significativo la domanda di Dio del nostro tempo.
Continua >