News
L'ultima moda è l’alto medioevo dei vikinghi, in passato andava in voga l'egittomania. Ancora: l'antica Roma o il Rinascimento dei Borgia. Perché al cinema o in tv scoppiano certe passioni sulla storia del passato? L'abbiamo chiesto allo storico Franco Cardini.

Un nuovo laboratorio digitale per “Vita e Pensiero” che alla rivista “di carta” affianca una newsletter culturale in direzione di un dibattito sulla contemporaneità ancora più vivace, con uno sguardo alla memoria e alle voci del mondo.

Paura, speranza? Come sarà l'autunno dell’incertezza per gli italiani? Il poeta Valerio Magrelli riflette sulla sottile sensazione di precarietà che in ogni momento incombe su di noi, abitatori di un tempo intermedio: quello della "guace", della pace e della guerra, insieme.

Dalla velocità alla distorsione fino alla responsabilità. L'etica ci aiuta prendere sul serio la paura accompagnandola a un'attenta pratica del discernimento che riesce a cogliere la realtà delle cose, oltre la percezione immediata.

Il 24 giugno 1717 si può considerare la data di nascita della prima Gran Loggia di Londra, dopo alcuni tentativi in Scozia. Lo storico Franco Cardini evidenzia la fede nel deismo, i rituali esoterici, la fedeltà fra gli affiliati. La posizione critica della Chiesa cattolica non è mai cambiata.

Nel 1963 papa Giovanni invitava a considerare l’accesso delle donne alla vita pubblica come un segno dei tempi. Dopo più di 50 anni, s’impone la domanda: la Chiesa, da allora, ha effettivamente onorato quel segno, in parole e azioni? Anne-Marie Pelletier ripercorre il ruolo delle donne nella Chiesa dal Concilio a Papa Francesco

Una rilettura originale della vicenda del priore di Barbiana: il primato della Parola e dei poveri e il radicalismo evangelico, ma anche la curiosa assenza della donna e della Chiesa come comunione. Un pioniere senza il Concilio.

Una visita per dare “pace e consolazione” quella di Papa Francesco in Egitto. La difficile situazione dei cristiani in quel Paese è tornata drammaticamente alla ribalta. Al tema "I cristiani in Egitto fiaccole nella tormenta" era dedicato un articolo di “Vita e Pensiero” nel 2016 di Jean-Jacques Perennès.
Continua >
Per Giacomo Poretti, “la comicità ci permette di frantumare regole, in questo senso Totò è stato un assaltatore del reale, un guastatore della normalità, un dinamitardo della lingua”. Lo scrive il comico componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo sul nuovo numero di "Vita e Pensiero" a 50 anni dalla morte del Principe della risata..
Continua >
Dopo la dissoluzione dell’Urss, molti osservatori avevano dato per scontato un netto ridimensionamento del ruolo della Russia. A oltre un ventennio di distanza, la tendenza sembra essersi invertita. Un'analisi dopo l’attentato alla metropolitana di San Pietroburgo in un forum a più voci pubblicato sulla rivista.
Continua >