News
Desidero subito precisare che il mio contributo intende limitarsi alla prima parte della proposizione che fa da titolo a questo nostro incontro.
Continua >
Dal 22 al 24 ottobre l'Università Cattolica ha ospitato tre giornate di dibattito dal titolo "DIECI PAROLE. PERCHÉ LA NOSTRA EPOCA HA BISOGNO DI DIO" cui hanno preso parte studiosi di ambito internazionale.
Continua >
Sono infastidito quando si parla di crisi. Sono infastidito dai discorsi apocalittici del tipo: «Il cielo ci cade sulla testa. Tutto è perduto». Perché? Semplicemente perché questi discorsi si fanno da migliaia di anni.
Continua >
I numerosi saggi europeistici di Romano Guardini restituiscono non solo la potenza dell’argomentare del filosofo italo-tedesco, ma anche un clima aurorale, una “genesi” del “fatto-Europa”.
Continua >
È noto che l’approfondimento contemporaneo della riflessione ermeneutica ci ha permesso di ritrovare alcune verità essenziali riguardo alla lettura della Bibbia che una pratica unilaterale dell’esegesi scientifica aveva finito per oscurare.
Continua >
Riproponiamo il testo dell’intervento pronunciato dall’allora arcivescovo di Milano in apertura di una manifestazione promossa dal Comune di Milano il 22 settembre 1982 per celebrare il Santo di Assisi.
Continua >
Nell’anno della scomparsa del grande romanziere, proponiamo un suo testo del 1970, in cui rifletteva con lucidità sul valore culturale della Tv e dei media di massa.
Continua >
Uno sguardo irriverente e disincantato, rivolto all’ossessione dell’Occidente per la libertà e per alcuni imprudenti e gravi eccessi, che ci stanno facendo pagare pesanti ricadute in termini economici e sociali.
Continua >
Il 18 settembre Luciano Erba - poeta, critico, traduttore, professore dell'Università Cattolica- avrebbe compiuto 92 anni. A celebrazione di questa ricorrenza proponiamo un suo articolo pubblicato su Vita e Pensiero nel 2003.
Continua >
Originariamente comparso su "Vita e Pensiero", nel fascicolo del giugno 1960, riproponiamo qui un testo del sacerdote e teologo, successivamente docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Continua >