News
Immaginando una porzione infinitesimale di materia, ha reinterpretato il nostro mondo, ma ancora attende scoperte che lo rivoluzioneranno. Un premio Nobel non credente, ma che non vede una contraddizione tra fede e scienza: i tempi del conflitto sono passati.
Continua >
A 50 anni dalla morte, il ricordo di uno dei padri della Ue. Grande divoratore di libri, vedeva nell’Europa un progetto in perpetuo divenire. Perché l’Europa come la conosciamo oggi è il risultato di un doppio moto, di unificazione e frantumazione.
Continua >
L’incremento della competitività delle imprese italiane sui mercati globali richiede ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo: non basta più l’1,53% del Pil fissato dalla strategia “Europa 2020”. E vanno migliorate le condizioni di accesso al credito.
Continua >
Contro le tesi di Adorno, gli scritti nati dai campi di sterminio insegnano che dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà, l’indicibile che strappa dall’oblio del tempo. Tale è l’arte.
Continua >
Conduttore e autore “di culto”, si è formato alla scuola delle Iene e ora miete successi su Mtv. Con il suo modo di fare televisione ironico, irriverente e graffiante, ha un solo obiettivo: raccontare quello che succede senza filtri o pure formalità.
Continua >
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam vulputate arcu at erat malesuada, et tempus massa faucibus. Phasellus ullamcorper ligula bibendum dui egestas, in venenatis lacus dignissim. Praesent ut ipsum nibh. Donec convallis felis metus, nec eleifend lectus porttitor at. Donec molestie felis in enim mollis, tempus condimentum ante convallis. Maecenas feugiat nisl eu commodo ultrices. Curabitur ac consectetur nisi. Nam non tellus ac ante tincidunt sollicitudin. Nunc non nibh vulputate, tincidunt elit non, suscipit ante. Nulla facilisi. Fusce at quam vitae nisi consequat tempor vulputate eu lectus. Nunc ac neque interdum, posuere leo ac, suscipit sem. Nulla pellentesque risus quis fermentum vulputate. Ut vitae sollicitudin tortor. Praesent magna risus, egestas a sodales nec, euismod ut turpis.

L’Università Cattolica è nata e si è affermata in anni turbolenti grazie a donne e uomini coraggiosi, guidati dal rettore francescano. E si è ritagliata un ruolo di primo piano nella storia più recente del Paese. Una serie di saggi scientifici ne ha ricostruito la vicenda.

Non s’insegna più ad argomentare e nel dibattito pubblico dominano turpiloquio, aggressioni verbali, calunnie. Ma oggi la brama di ottener ragione in modo poco onesto – con trucchi svelati già da Schopenhauer – ha reso i cittadini stanchi e diffidenti.

Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.

Nella costruzione dell’identità di Israele, dell’Israele biblico, l’erranza e l’esilio svolgono un ruolo centrale. Ma che cosa significa per noi oggi fare memoria di essere stati stranieri? Non dimentichiamo, infatti, che siamo tutti ex barbari.
