News (43)

News

Ornaghi:100 anni dopo, una rivista che genera cultura
21.03.2014

Mar

21

Per chiunque appartenga o si senta vicino alla famiglia di questa nostra rivista, sfogliare il primo fascicolo di "Vita e Pensiero" non può non essere accompagnato da un po’ di emozione.

scritto da Lorenzo Ornaghi
Continua >
Spadaro: non è un'eresia cercare Dio online
21.03.2014

Mar

21

La tecnologia web è uno dei modi con cui l’uomo può esprimere la propria spiritualità. Il “nativo digitale spirituale” è una sorta di hacker che nell’interiorità rompe le visioni abituali e automatiche, ponendo domande di senso e aprendo alla trascendenza.

scritto da Antonio Spadaro
Continua >
Heaney: Pound e la poesia del Novecento europeo
21.03.2014

Mar

21

Pubblichiamo l’ultima lezione del poeta irlandese premio Nobel, Seamus Heaney, tenuta al Trinity College di Dublino il 10 luglio 2013, poco prima della sua scomparsa a fine agosto: è un omaggio sui generis all’autore dei Cantos e ai suoi rapporti con Eliot, Joyce, Yeats.

scritto da Seamus Heaney
Continua >
Dopo il mio bosone, aspetto il “neutrino di Majorana”
14.02.2014

Feb

14

Immaginando una porzione infinitesimale di materia, ha reinterpretato il nostro mondo, ma ancora attende scoperte che lo rivoluzioneranno. Un premio Nobel non credente, ma che non vede una contraddizione tra fede e scienza: i tempi del conflitto sono passati.

Continua >
Da Arendt a Wenders, l’Europa di Schuman
14.02.2014

Feb

14

A 50 anni dalla morte, il ricordo di uno dei padri della Ue. Grande divoratore di libri, vedeva nell’Europa un progetto in perpetuo divenire. Perché l’Europa come la conosciamo oggi è il risultato di un doppio moto, di unificazione e frantumazione.

Continua >
Più fondi all’innovazione per le nostre imprese
14.02.2014

Feb

14

L’incremento della competitività delle imprese italiane sui mercati globali richiede ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo: non basta più l’1,53% del Pil fissato dalla strategia “Europa 2020”. E vanno migliorate le condizioni di accesso al credito.

Continua >
Dopo Auschwitz e Kolyma fare letteratura si può
14.02.2014

Feb

14

Contro le tesi di Adorno, gli scritti nati dai campi di sterminio insegnano che dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà, l’indicibile che strappa dall’oblio del tempo. Tale è l’arte.

Continua >
Diliberto: Pif, il Testimone che indaga la realtà
14.02.2014

Feb

14

Conduttore e autore “di culto”, si è formato alla scuola delle Iene e ora miete successi su Mtv. Con il suo modo di fare televisione ironico, irriverente e graffiante, ha un solo obiettivo: raccontare quello che succede senza filtri o pure formalità.

Continua >
Lorem ipsum dolor sit amet
18.12.2013

Dec

18

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam vulputate arcu at erat malesuada, et tempus massa faucibus. Phasellus ullamcorper ligula bibendum dui egestas, in venenatis lacus dignissim. Praesent ut ipsum nibh. Donec convallis felis metus, nec eleifend lectus porttitor at. Donec molestie felis in enim mollis, tempus condimentum ante convallis. Maecenas feugiat nisl eu commodo ultrices. Curabitur ac consectetur nisi. Nam non tellus ac ante tincidunt sollicitudin. Nunc non nibh vulputate, tincidunt elit non, suscipit ante. Nulla facilisi. Fusce at quam vitae nisi consequat tempor vulputate eu lectus. Nunc ac neque interdum, posuere leo ac, suscipit sem. Nulla pellentesque risus quis fermentum vulputate. Ut vitae sollicitudin tortor. Praesent magna risus, egestas a sodales nec, euismod ut turpis.

Continua >
Il Novecento, padre Gemelli e l’intellighenzia cattolica
02.12.2013

Dec

2

L’Università Cattolica è nata e si è affermata in anni turbolenti grazie a donne e uomini coraggiosi, guidati dal rettore francescano. E si è ritagliata un ruolo di primo piano nella storia più recente del Paese. Una serie di saggi scientifici ne ha ricostruito la vicenda.

scritto da Roberto Pertici
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.