fbevnts News (48)

News

Régis Debray: Per una pedagogia dell’umorismo
12.11.2015

Nov

12

Quale lezione trarre dalla commozione nazionale dopo la strage di «Charlie Hebdo»? Che in un mondo dove tutto si sa, si ascolta, si vede e s’interpreta di sbieco, la condizione per la sopravvivenza di una laicità intelligente si chiama cortesia.

Continua >
Giovanni Gobber: Ascoltando Papa Francesco e il suo lessico così popolare
12.11.2015

Nov

12

A caratterizzare lo stile del Pontefice è la capacità di combinare parole in modo originale, costruendo espressioni che lasciano il segno. Con l’effetto di attirare l’attenzione e infondere nel destinatario il coraggio di lasciarsi coinvolgere nel dialogo.

Continua >
Gianni Sibilla: L’insostenibile leggerezza delle canzoni pop
12.11.2015

Nov

12

Un blog americano ha passato al vaglio le maggiori hit degli ultimi dieci anni e sostiene che hanno testi da terza elementare. Per qualcuno sono ancora e sempre “canzonette”, ma in realtà sono oggetti complessi e fanno parte delle nostre vite.

Continua >
René Girard: La sovversione evangelica del mito

In occasione della recente scomparsa dell'antropologo, critico letterario e filosofo francese René Girard, vi segnaliamo l'ultimo articolo uscito sulla nostra rivista. Un confronto fra Antico e Nuovo Testamento, ma anche fra Vangelo e Logos greco.

Continua >
Luigi Campiglio: Sviluppo e demografia: ecco la generazione core
08.10.2015

Oct

8

Nel linguaggio contemporaneo la popolazione di età compresa fra i 20 e i 39 anni è il simbolo di un centro vitale. Rappresenta, in altri termini, un potenziale innovativo tale da rivelarsi cruciale per la crescita e il progresso economico di un Paese.

Continua >
Wolfgang Sachs: Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza
08.10.2015

Oct

8

È una parola che esprime la giusta misura e tenta di separare il necessario dal superfluo, dato che il “mantra” della modernità espansiva – «più in alto, più veloce, più avanti» – ha fatto il suo tempo. Un modello di sviluppo alternativo.

Continua >
Chiara Giaccardi: Il valore della famiglia come riserva di libertà
08.10.2015

Oct

8

In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.

Continua >
Galantino: Chiesa, luogo di misericordia
08.07.2015

Jul

8

Dal Concilio al prossimo convegno di Firenze fino all’Anno Santo: solo abitando con mitezza la città degli uomini la Chiesa rimarrà una “Chiesa di popolo” caratterizzata non dall’essere più o meno “liquida”, ma dall’essere concreta.

Continua >
Parsi: L’area del Mediterraneo è di nuovo crocevia strategico
08.07.2015

Jul

8

Il nostro mare è tornato prepotentemente alla ribalta ponendosi all’attenzione della politica internazionale. Ma non c’è accordo sulla natura delle minacce politiche e militari cui far fronte. La difficile ricerca di un equilibrio tra solidarietà, sicurezza e paura.

Continua >
Pagnoncelli: Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
08.07.2015

Jul

8

Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.