Neruda, Borges e il silenzio di Dio

Neruda, Borges e il silenzio di Dio

Neruda, Borges e il silenzio di Dio
Neruda, Borges e il silenzio di Dio
autori: Víctor Manuel Fernández
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Borges e Neruda si ponevano agli antipodi, dal punto di vista politico. Nel 1971 Borges non volle ricevere Neruda perché era ambasciatore di un governo comunista. Neruda, a sua volta, dirà nel 1973 che «Borges ragiona come un dinosauro». Tuttavia si ammiravano reciprocamente in quanto scrittori, e lo dichiaravano pubblicamente. La conclusione riguardante i loro “disincontri” la offre Neruda: «Non capisce che cosa stia accadendo nel mondo moderno e crede che nemmeno io lo capisca. Quindi siamo d’accordo».
Tra i due c’è un’altra somiglianza: ha a che vedere con l’atteggiamento di fronte a Dio e a Gesù Cristo – per quanto possiamo considerare entrambi gli scrittori, in una prospettiva concettuale, agnostici. Qui mi interessa metterli a confronto da quest’ultimo punto di vista.

Neruda e Dio: dalla donna all’amore per i poveri

Il senso del divino nell’opera di Neruda – citerò i titoli delle poesie di Neruda seguiti dalle iniziali dell’opera in cui sono contenute: C (Crepuscolario), CG (Canto generale), FE (Il fromboliere entusiasta), FI (Il fiume invisibile), MIN (Memoriale di Isla Negra), VC (I versi del Capitano), VP (Venti poesie d’amore e una canzone disperata) – emerge specialmente nell’ambito della sua relazione con la donna. È lei la mediazione più importante perché la sete d’infinito affiori: «E lei saprà saziar la sete mia divina» (Laus Deo, FI). Neruda non esita a paragonare la presenza di lei nel proprio intimo a quella di Dio che abita l’acqua che scorre: «Per sentirti nelle mie vene come Dio nei fiumi» (Amore, C).
Non è raro che il suo linguaggio amoroso acquisti tonalità liturgiche, o sembri riferirsi a un progetto trascendente, preesistente, che dà senso alle esperienze più profonde della vita:

E quando t’affacci
tutti i fiumi risuonano
nel mio corpo, scuotono
il cielo le campane,
e un inno empie il mondo.
(La regina, VC)

Forse il tuo sogno
si separò dal mio
e per il mare oscuro
mi cercava,
come prima,
quando ancora non esistevi,
quando senza scorgerti
navigai al tuo fi anco
e i tuoi occhi cercavano
ciò che ora
– pane, vino, amore e collera –
ti do a mani piene,
perché tu sei la coppa
che attendeva i doni della mia vita.
(La notte nell’isola, VC)

Vai all'articolo completo

Víctor Manuel Fernández

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.