Erba: Poesia la grande assente. Un j'accuse non in versi
Il 18 settembre Luciano Erba - poeta, critico, traduttore, professore dell'Università Cattolica- avrebbe compiuto 92 anni. A celebrazione di questa ricorrenza proponiamo un suo articolo pubblicato su Vita e Pensiero nel 2003.
Quello dei poeti sembra ormai un "mondo a parte". Quasi scomparso dai quotidiani, emarginato dalle case editrici, del tutto ignorato dalle Tv e riviste patinate. Ma dopo il fast food dell'ideologia c'è una via per la rinascita.
Anni fa, quando si trattò di destinare uno spazio pubblico di Milano a sede di una manifestazione di poesia, non si nascose da parte del mondo letterario un certo scetticismo circa quello che sarebbe stato il successo dell'iniziativa.
Ma a dar torto ai dubbiosi, convenne sul luogo una folla di giovani e meno giovani spettatori curiosi di dibattiti, tavole rotonde, eventuali happening che avessero per oggetto la poesia, e soprattutto ansiosi di assistere a una lettura di versi a opera dei loro stessi autori. Nessuno di questi, va subito detto, possedeva la pratica e le doti di Karl Kraus le cui pubbliche letture viennesi fanno parte del nostro mito della Mitteleuropa: ma bastarono l'autenticità del porgere, la stessa timidezza, perchè scrosciassero gli applausi. Eventi del genere sono andati da allora moltiplicandosi e la tendenza è al rialzo.
Effettua il download e leggi l'articolo completo.
Quello dei poeti sembra ormai un "mondo a parte". Quasi scomparso dai quotidiani, emarginato dalle case editrici, del tutto ignorato dalle Tv e riviste patinate. Ma dopo il fast food dell'ideologia c'è una via per la rinascita.
Anni fa, quando si trattò di destinare uno spazio pubblico di Milano a sede di una manifestazione di poesia, non si nascose da parte del mondo letterario un certo scetticismo circa quello che sarebbe stato il successo dell'iniziativa.
Ma a dar torto ai dubbiosi, convenne sul luogo una folla di giovani e meno giovani spettatori curiosi di dibattiti, tavole rotonde, eventuali happening che avessero per oggetto la poesia, e soprattutto ansiosi di assistere a una lettura di versi a opera dei loro stessi autori. Nessuno di questi, va subito detto, possedeva la pratica e le doti di Karl Kraus le cui pubbliche letture viennesi fanno parte del nostro mito della Mitteleuropa: ma bastarono l'autenticità del porgere, la stessa timidezza, perchè scrosciassero gli applausi. Eventi del genere sono andati da allora moltiplicandosi e la tendenza è al rialzo.
Effettua il download e leggi l'articolo completo.
Download:
Erba_VeP 2003.pdf
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914