Lévinas: La filosofia di Karol Wojtyła

Lévinas: La filosofia di Karol Wojtyła

16.01.2015
VITA E PENSIERO - 2014 - 6
VITA E PENSIERO - 2014 - 6
autori: Autori vari
formato: Fascicolo digitale
prezzo:
vai alla scheda »
Desidero subito precisare che il mio contributo intende limitarsi alla prima parte della proposizione che fa da titolo a questo nostro incontro. Non entrerò nei problemi che riguardano gli scritti di Sua Santità Giovanni Paolo II. Mi permetto di avanzare talune notazioni sul pensiero filosofico di Sua Eminenza il cardinale Wojtyła. Senza dubbio, in questo pensiero che non teme le ascensioni, il tratto più notevole è l’estrema fedeltà alla norma del discorso filosofico: l’analisi resta fedele a un linguaggio che si tiene con rigore entro la luce naturale e che, oserei dire, diffida dell’illuminazione teologica. Devo confessare che pur attenendomi alla medesima norma, mi permetto, nei miei modesti scritti, di far ricorso più di quanto non faccia il cardinale Wojtyła, al testo biblico e alla sua ermeneutica.
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.