DECALOGO DELLA LIBRERIA IDEALE

a cura dei Master di editoria dell'Università Cattolica
I 50 allievi dei Master “Booktelling” e “Professione editoria” dell’Università Cattolica hanno stilato per noi un “decalogo della libreria ideale”. Ci interessava infatti condividere il punto di vista di giovani lettori forti (tra i 23 e i 30 anni)di diversa provenienza e formazione (gli studenti, iscritti da tutta Italia, laureati, provengono da varie facoltà, da lettere a lingue, da comunicazione a economia, da giurisprudenza ad architettura, molti con esperienze di studio all'estero). Non è stato semplice avviare un dibattito dalle rispettive case, dove sono rientrati in questo periodo di quarantena, ma ormai avvezzi alle lezioni online hanno condotto la discussione attraverso la piattaforma Blackboard dell’università. Come ci hanno raccontato, arrivare a un Decalogo che mettesse d’accordo entrambi i gruppi - da una parte la comunicazione e il marketing, dall’altra la redazione – è stata un’avventura, come quella di mettere insieme una visione più “intima” e romantica delle librerie con una più concreta e proiettata verso il futuro. Il settimo punto è stato, infatti, il più dibattuto. Sono però stati unanimi su quelle che sono le sensazioni che la libreria fisica trasmette: «è per tutti un rifugio, un luogo protetto e accogliente nel quale perdersi.» E speriamo, noi, ritrovare vecchi e nuovi lettori, quando saranno tutte aperte e in sicurezza, magari anche di notte?
Per riuscire a gestire al meglio il progetto, i due gruppi hanno designato due portavoce, Giovanna Russo per il gruppo Booktelling e Martina Ramponi per Professione Editoria, che ringraziamo insieme agli altri allievi e alla prof.ssa Paola Di Giampaolo che ha coordinato il lavoro.
1. CASA DI FOGLI
La libreria ideale è un luogo accogliente, spazioso e luminoso, dove ognuno può sentirsi a casa.
2. UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Nella libreria ideale ognuno è libero di leggere ciò che desidera accoccolato in poltrona.
3. IL LIBRAIO MAGICO
Più che un mestiere è una vocazione: il libraio ideale sa consigliare i lettori di ogni età ed è sempre aggiornato sulle novità.
4. TUTTI I GUSTI + 1
La libreria ideale è specializzata eha un catalogo ricco e accessibile, anche online.
5. L’INFINITO VIAGGIARE
La libreria ideale non è un luogo statico: offre percorsi di lettura e itinerari alternativi. Ogni libro è un viaggio, perché non dovrebbe esserlo anche la libreria?
6. L’ARTE DI ESSERE QUALCUNO
La libreria ideale ha un tocco unico: personalizza ogni libro in vendita mostrando la propria identità.
7. GUIDA GALATTICA PER LETTORI OTTIMISTI
La libreria ideale dispone di aree interattive e di strumenti digitali per accompagnare il lettore verso lo scaffale giusto.
8. L’UOMO È UN ANIMALE SOCIAL
La libreria ideale sa usare i social network: fornisce consigli di lettura e coinvolge tutti i potenziali lettori, vicini e lontani.
9. LA MIGLIORE OFFERTA
La libreria ideale propone titoli per tutte le tasche. Promuove inoltre i piccoli e medi editori, dando spazio a tutti.
10. LE NOTTI BIANCHE
La libreria ideale è aperta a tutte le ore: la notte porta consiglio, anche per la lettura!
» clicca qui per scaricare il poster del Decalogo