Libri: il mercato dei fuochi d'artificio

Libri: il mercato dei fuochi d'artificio

21.09.2019

di Giuliano Vigini

Da tempo ci si è accorti che nel mercato del libro in Italia ci sono ataviche anomalie e scompensi che non si è ancora riusciti ad eliminare: a cominciare dalla scarsità di lettori che – come ha ricordato più volte il presidente dell'Associazione italiana editori, Ricardo Franco Levi – rappresenta “un'autentica emergenza nazionale”. Perché è chiaro che, alla radice, non è l'utilizzo crescente di internet o delle tecnologie digitali se i lettori veri – non statisticamente “morbidi” o “inconsapevoli” (quelli che, tanto per intenderci, sfogliano un libro ogni tanto, per così dire “ a loro insaputa”) – restano una minoranza rispetto a gran parte dei Paesi europei e se, proprio per questo, l'editoria non riesce ad avere un più consistente ed equilibrato sviluppo.

Certo, possiamo sempre consolarci ricordando che, nonostante tutto, quella dei libri è la prima industria culturale d'Italia e la quarta in Europa, e che in questi anni si è molto intensificato lo sforzo di associazioni e istituzioni per promuovere una cultura del libro e della biblioteca, ma la realtà ci riporta a una situazione di mercato che – per quanto adesso migliorata (+1,3%) – resta in bilico, disomogenea, concentrata in poche aree commerciali, fatta prevalentemente di fuochi d'artificio, accesi oltretutto da pochi editori: basti pensare che l'80% delle vendite in libreria è attualmente appannaggio di soli 100 editori e che, per realizzare l'altro 20%, bisogna mettere insieme ben 7.568 case editrici!

Se isoliamo dal discorso la narrativa per adulti e per ragazzi, tutto il resto (in particolare la saggistica) si muove con grande fatica. È pur vero che spesso non si viene neppure a sapere che un libro esiste e che in libreria (per mille ragioni, tra cui la mancanza di adeguati rifornimenti, anche di libri molto recenti) sono più i libri che si cercano di quelli che si trovano. Ma il fatto è che, in una società spettacolarizzata, poco attenta ai fondamenti, tutti si adeguano a rincorrere il personaggio mediaticamente conosciuto e reclamizzato, l'attualità che può premiare sull'immediato, l'anniversario che suscita clamore, i temi stringenti del dibattito politico, economico e sociale che fanno parlare per qualche momento (salvo poi trovare, qualche mese dopo, i libri che li riguardano al macero o, sconsolati, in magazzini editoriali già stracolmi).

Il risultato è una precarietà diffusa, che non consente agli editori in genere e ai piccoli in particolare di trovare spazi adeguati ai loro meriti, anche perché, non solo le librerie hanno dovuto essere molto prudenti, ma anche le biblioteche sono venute a mancare come clienti significativi: se infatti prima assorbivano qualche centinaio di copie dei libri importanti e avevano anche un ruolo non secondario nella valorizzazione dei piccoli, oggi queste peculiarità sono scomparse o si sono notevolmente appannate per l'aggravarsi dei problemi economici.

A parte qualche sussulto in qualche mese dell'anno e qualche best-seller che fortunatamente dà nutrimento e ristoro agli editori e ai librai (quando arrivano è come la manna nel deserto), si resta dunque nella permanente attesa di orizzonti più sereni.

      

Giuliano Vigini

Giuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria ed esperto di editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano) e mercato del libro. È membro di vari premi e comitati editoriali. Ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero».

Guarda tutti gli articoli scritti da Giuliano Vigini
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.