VP Plus quindicinale online
VP PLus è il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero.
È diviso in tre sezioni:
1. un articolo di primo piano originale, scritto da una firma autorevole su argomenti di attualità
2. un articolo tratto dall'Archivio della rivista cartacea (dal 1914)
3. un articolo tratto dalla rassegna stampa straniera
Viene inviato esclusivamente via mail e per riceverlo basta iscriversi:
compilando il form Newsletter che si trova in questa pagina nella colonna a destra
ARCHIVIO VP PLUS
Vita e Pensiero Plus. Più di una newsletter. L'ebook gratuito
- La macchina di cattedra di Luca Peyron
VP Plus 140
- Maternità surrogata? Salviamo l'umano di Alessio Musio
- L'eroe sui generis di un'Italia senza politica di Damiano Palano
VP Plus 139
- Musicisti, con lo streaming troppo poco di Gigio Rancilio
VP Plus 138
- Lavoratori della cultura, unitevi! di Oliviero Ponte di Pino
- Più aiuti alle librerie e alle famiglie di Paolo Ambrosini
VP Plus 137
- I giovani e la lettura oltre TikTok di Giuliano Vigini
VP Plus 136
- 25 Aprile: il rischio della banalità della storia di Damiano Palano
VP Plus 135
- Parola, corpo, coerenza: l'esempio di Gesù di Luciano Manicardi
- Fuga da Bill Viola (di un attimo) di Raul Gabriel
VP Plus 134
- Dalla grande menzogna a oggi: Russia e Ucraina di Dario Fertilio
VP Plus 133
- Il Giubileo del 2025. Dalla misericordia alla fede? di Massimo Borghesi
- Agli Oscar si celebra il mito (e l'anti-mito del cinema) di Massimo Scaglioni
VP Plus 132
- ChatGPT non è intelligente ma si applica di Roberto Presilla
- Scuola e digitale, divieto o libertà? di Simone Biundo
VP Plus 131
- Gli strati del Cremlino e la religione della vittoria di Georges Nivat
- Sanremo, teatro d'Italia di Aldo Grasso e Paolo Carelli
VP Plus 130
- Charles Péguy e la cultura italiana di Giuliano Vigini
VP Plus 129
- Il rischio della memoria fragile di Ivano Dionigi
- Congo: è ancora tempo di uccidere di Fabrizio Floris
- Te Deum laudamus a cura della redazione
VP Plus 127
- The Chosen continua a crescere. E arriva su Netflix di Armando Fumagalli
- La rivincita dell'imbrattele di Maurizio Cecchetti
VP Plus 126
- Le ferite aperte del caso Moro di Agostino Giovagnoli
- Lord Stern e l'etica del cambiamento climatico di Andrea Boitani
- Donne vita libertà di Laura Silvia Battaglia
- Quando le stelle tremano di Roberto Auzzi
VP Plus 124
- La sfida di Lula tra poveri e parlamento di Massimo Tedeschi
- Come preparare le crocchette alla Sancio di Alberto Manguel
VP Plus 123
- Giornalismo civile e bene comune di Gerolamo Fazzini
- Il teatro a corpo a corpo con la realtà di Oliviero Ponte di Pino
- Res publica: quante sciocchezze per distoglierci dal vero di Roberto Presilla
VP Plus 122
VP Plus 121
- Il gioco delle regole. La transizione infinita del sistema politico italiano di Damiano Palano
- Buono e bello, se fosse anche vero? di Luca Peyron
VP Plus 119
- Il klingon, una lingua sbagliata di Giovanni Gobber
- Fumetti (una versione) di Lorenzo Fossati
- Se la scuola più bella del mondo... resta senza risorse di Anna Granata
- Letteratura maestra di vita di Demetrio Paolin
VP Plus 117
- Quale scuola per il futuro? di Simone Biundo
VP Plus 116
- L'università tra il dire e il dare di Uberto Motta
VP Plus 115
- Fantasia e realtà. Serie tv e guerra in Ucraina di Aldo Grasso e Paolo Carelli
VP Plus 114
- La guerra come discontinuità di una politica discontinua di Miguel Benasayag
VP Plus 113
- Il fenomeno editoriale del giornalista scrittore di Giuliano Vigini
- Armida Barelli tra guerra e pace: «lei amava l'Italia degli ulivi» di Ernesto Preziosi
- Favolosamente scorrette: non censurate le fiabe di Silvano Petrosino
- Costruire la pace oltre la paura e l'impotenza di Mariapia Veladiano
VP Plus 110
- Il padre di cui abbiamo bisogno di Mauro Magatti
- La storia ucraina riscritta da Putin di Adriano Dell'Asta
VP Plus 109
- Le discriminazioni del linguaggio neutro di Chiara Giaccardi
- Il centenario degli antimoderni di Giuseppe Lupo
- Nel terzo decennale di Mani Pulite di Gabrio Forti
- La generazione perduta nel lockdown africano di Paolo M. Alfieri
VP Plus 107
- Fiducia nella scienza per evitare le prossime pandemie di Walter Ricciardi
- Buon FantaSanremo a tutti di Roberto Presilla
VP Plus 106
- Il Quirinale, punto di equilibrio di un sistema in bilico di Damiano Palano
VP Plus 105
- I leader del futuro? Forti nella vulnerabilità di Valeria Cantoni Mamiani
- Addio a Gomorra, la migliore serie italiana del decennio. 10 ragioni per spiegarne la qualità di Massimo Scaglioni
- Ciò che vibra di Josep Maria Esquirol
- Latino e greco per l'Europa del duemila di Antonietta Porro
VP Plus 103
- Sostenibilità? L'economia non può ignorare la demografia di Alessandro Rosina
- Il valore intangibile della lettura di Velania La Mendola
VP Plus 102
- La letteratura africana? Da primo premio di Alessandro Zaccuri
- Maternità surrogata. Nomi di persone e non di cose di Alessio Musio
VP Plus 101
- Shakespeare politicamente scorretto? Il bardo se la ride di Arturo Cattaneo
- Dune. Il pericoloso fascino dell'eroe messianico di Luca G. Castellin
- La tenebra dell'indifferenza di Silvano Petrosino
- Foibe e Shoah. Pietà per le vittime ma senza confusione di Agostino Giovagnoli
- "The Chair" e il destino delle università di Roberto Righetto
- A scuola, ricominciare senza rimpianti di Pier Cesare Rivoltella
- Le ipocrisie di una lingua im-perfetta di Vittorio Marchis
- 9/11 Venti anni dopo: un bilancio di Sonia Lucarelli
- Un commento sulla situazione in Afghanistan di Wael Farouq
VP Plus 96
- La serie su Gesù finanziata dal pubblico: The Chosen di Armando Fumagalli
- Il disarmo dell'editoria cattolica di Giuliano Vigini
- Olimpiadi di Tokio 2020: porte chiuse, schermi accesi di Piermarco Aroldi
- La verità è breve. O no? di Gigio Rancilio
- 10x10: invito a viaggiare
- Crocifisso e laicità. Ma c'è davvero conflitto? di Anna Sammassimo
- Giochi senza giocatore? di Roberto Presilla
- Perdere la faccia. La nuova iconoclastia di Franco La Cecla
- Quale genere letterario dopo la pandemia? di Claudio Piersanti, Goffredo Fofi e Ferruccio Parazzoli
VP Plus 90
- Che cosa scriveremo dopo il Covid di Giuseppe Lupo
- Dante+Pixar=Soul di Alessandro Zaccuri
- Dopo la pandemia. La società comoda e i suoi rischi di Luca Pesenti
- And the winner is... il politicamente corretto? di Massimo Scaglioni
- Tre rinascite. Può succedere ancora? di Paolo Colombo
- Uguali nel battesimo, diverse nel sesso: le donne e la Chiesa di Lucetta Scaraffìa
- Resurrezione. La fede ci spinge a correre di Pablo d'Ors
- La sirena e il pavone di Raul Gabriel
- La sacralità dell'immagine di Marta Michelacci
- La coppia alla prova della pandemia, tra fatica e speranza di Claudia Manzi e Sara Mazzucchelli
- Concentrazione, mercato e piccola editoria di Giuliano Vigini
- Teatro pandemico di Giacomo Poretti
- Quando si scriverà una critica dell'arte sacra? di Maurizio Cecchetti
- Eclissi dell'arte, smarrimento della fede? di Andrea Dall'Asta
- Momenti di trascurabile felicità. Arte e sacro oggi di Giuliano Zanchi
- Le ninfee di Sanremo. Il Festival "specchio del paese" di Massimo Scaglioni
- Luce d'Eramo. Lo sguardo etico di una scrittice di Fulvio Panzeri
- Cambiare l'economia con i consumi responsabili di Leonardo Becchetti
- Psicologia della spesa al tempo del Covid-19 di Guendalina Graffigna
- Dante, padre del popolo italiano di G. Frasso, E. Beccalli, C. Cottarelli, C. Mazzucato, M. P. Alberzoni, E. Paccagnini, R. Cauda, G. L. Potestà, A. Ghisalberti, A. Giovagnoli
- Un Natale largo... di Stella Morra
- Il fumetto? Fonte naturale di biodiversità culturale di Matteo Stefanelli
VP Plus 78
- Il cambio di rotta: l'assegno unico per il figli di Luigi Campiglio
- Il Benedetto XVI di Seewald di Giovanni Maria Vian
VP Plus 77
- Behemoth 2.0. La tribalizzazione dell'America e la fragilità delle nostre democrazie di Damiano Palano
- Cura e responsabilità. Il male che può essere vinto di Teresa Bartolomei
VP Plus 76
- Covid. Il trauma collettivo di Eugenio Borgna
- Un nuovo sapere. La lezione del trauma di Francesco Stoppa
- 10 parole per le 100 candeline di Gianni Rodari: la fantasia di un maestro che ha studiato in Cattolica di Roberto Cicala
VP Plus 75
- L'esperienza di Dio. Note a margine della lettera enciclica Fratelli tutti di Johnny Dotti
- Verità ed etica? No realtà... di Domenico Quirico
- ... e testimonianza di Laura Silvia Battaglia
VP Plus 74
- Dante: il signore dell'altissimo canto di Giuliano Vigini
VP Plus 73
- La chora della tyche di Paolo Cesaretti
- Autobiografie, diari, memorie: la letteratura di chi non fa letteratura di Sara Sorrentino
VP Plus 72
- Santa Sofia. Conflitto religioso o scontro politico? di Giorgio Del Zanna
- Santa Sofia. La trappola di Erdogan di Wael Farouq
VP Plus 71
- Videogiochi di culto: quando la religione arriva sulle console di Francesca Sirtori
VP Plus 70
- Scuola in presenza vs Google generation di Alberto Oliverio
- DAD una nuova dimensione di Maddalena Colombo
- Vogliamo dire addio alla scuola? di Simone Biundo
- Uno spunto sulla crisi dell'editoria cattolica di Erio Castellucci
- Aspettando che passi. Il Giro d'Italia al tempo del virus di Raffaele Chiarulli
- Andrà tutto bene? di Gian Luca Potestà
VP Plus 67
- Un nuovo inizio per il Servizio Sanitario Nazionale? di Walter Ricciardi
- Lettori ed editori di spirito. Le proposte dei cattolici tra le macerie di Lorenzo Fazzini, Roberto Cicala, Maria Elisabetta Gandolfi e Giuliano Zanchi
VP Plus 66
- Dopo la pandemia. Rinascere per non morire di Vittorio Emanele Parsi
- La "messa" in scena digitale di Massimiliano Padula
- Decalogo della libreria ideale a cura degli allievi dei Master di Editoria dell'Università Cattolica
- Tutti felicemente in crisi di Paolo Di Stefano
- Le librerie non spariranno di Luigi Mascheroni
- La libreria parla di Ferruccio Parazzoli
VP Plus 64
- Emergenza ambientale ed emergenza sanitaria di Antonio Ballarin Denti
- Librerie: quale futuro di Giuliano Vigini
- Il posto della promozione, tre articoli di Paolo Abate, Fabio Abate e Mauro Frigerio
VP Plus 63
- Indicazioni sulla poesia a uno sconosciuto di Damiano Sinfonico
- Essere un libraio indipendente nel duemilaventi di Ilaria Crotti
- La crisi delle librerie di Barbara Sardella
VP Plus 62
- Libreria addio. Tra Amazon e Coronavirus di Paola Di Giampaolo
- Le donne sconosciute di Padre Gemelli di Velania La Mendola
VP Plus 61
- La Shoah e l'apertura degli archivi vaticani di Agostino Giovagnoli
- Più famiglie e secondi figli, questa l'unica salvezza per l'Italia di Roberto Volpi
VP Plus 60
- Sanremo 2020: cose da ricordare e cose da dimenticare di Luca De Gennaro
- Giornate della memoria. Per tutti di Anna Foa
- Ma una finanza etica è possibile? di Elena Beccalli e Andrea Perrone
VP Plus 58
- Urgente o essenziale? Cambiare atteggiamento sugli ecoreati di Francesco D'Alessandro
- La Biennale di Venezia: un circo per il sistema dell'arte? di Roberto Righetto
VP Plus 56
- 2020, da "tregua" a "domani di G. Forti, M. Santerini, C. Giaccardi, R. Redaelli, F. Cerniglia, G. Lupo, W. Ricciardi, A. Rosina, S. Petrosino, A. Grasso
VP Plus 55
- Ritorno a Greccio di Raniero Cantalamessa
- Ci sarà posto per loro? di Anna ed Elena Granata
VP Plus 54
- Controllare Educare di Pier Cesare Rivoltella
- Uno sguardo breve e amorevole all'oscurità di Pablo d'Ors
VP Plus 53
- Ma il rosario è italiano? di Franco La Cecla
VP Plus 52
- La Turchia e il genocidio armeno di Tiziana Della Rocca
- Chi difende i curdi? di Riccardo Redaelli
- Il Cristo perfetto di Armando Fumagalli
VP Plus 50
- Solo una scuola libera insegna la libertà di Dario Antiseri
- Una piena purificazione della memoria di Agostino Giovagnoli
VP Plus 49
- Honk-Kong. Riflessioni sul movimento giovanile di protesta di Paolo Sorbi
- Libri: il mercato dei fuochi di artificio di Giuliano Vigini
VP Plus 48
- La fragile felicità delle nuove generazioni di Alessandro Rosina
- Zerozerozero e The New Pope di Massimo Scaglioni
- Vado in montagna lentamente di Erri De Luca
- Ciò che fa bene a me fa bene al pianeta di Grammenos Mastrojeni
VP Plus 46
- Quanto paga (poco) il lavoro della cultura di Paola Dubini
VP Plus 45
- Italia e giovani: un rapporto difficile di Luca Pesenti
- Dante: il boom di Giuliano Vigini
VP Plus 43
- Shtisel. La serie che raccont gli ebrei ultraortodossi di Ugo Volli
- Game of Thrones. Il potere di una storia di Luca G. Castellin
VP Plus 42
- Il voto dell'Europa dai destini incrociati di Damiano Palano
- Il cristianesimo e l'Europa plurale di Franco Cardini
- Petrarca primo intellettuale europeo di Giuseppe Frasso
VP Plus 41
- A Torino se habla espanol di Dante Liano
- Quando sei giovane non basta la fame di Pablo d'Ors
- Il legno che brucia è un'immagine del Medioevo di Guido Milanese
VP Plus 40
- Si può credere solo nel senso dell'incredibile di Silvano Petrosino
- Il "modello" del Cristo risorto di Piero della Francesca di Luca Frigerio
VP Plus 39
- Google e i videogiochi. Che c'è di nuovo? di Roberto Presilla
- Grandi contro piccole opere. Un falso dilemma di Andre Boitani
- Biblioteche scolastiche. Dove nascono le sensibilità civili di Simone Biundo
- Biblioteche scolastiche. Quale futuro? di Giuliano Vigini
VP Plus 37
- Uomini e donne al comando. Diversi ma egualemente importanti di Antonella Sciarrone Alibrandi
- Il racconto delle donne memoria di tutti di Milena Santerini
VP Plus 35
- Sanremo decostruito da Sanremo. Le pagelle 2019 di Massimo Scaglioni
- Sanremo secondo il fumetto. Una commedia, anzi un paradosso di Matteo Stefanelli
- Post-verità di Carlo Verdelli
VP Plus 34
- Per favore non fateci ridere. Omelia e parola di vita di Giuliano Zanchi
- Cari genitori non pensate solo ai licei di Pierpaolo Triani
VP Plus 33
- Il cristallo rotto. Perché non funziona la giustizia fai da te di Gabrio Forti
- 1919, Hemingway a Milano: dalla Guerra all'amicizia con Alberto Mondadori di Velania La Mendola
VP Plus 31
- Foto di guerra, foto di famiglia di Fausto Colombo
- Nel battito del cuore di Rosita Copioli
- Natale di Guido Oldani
- Il più antico disegno dell'uomo? di Fiorenzo Facchini
VP Plus 29
- La storia e i suoi nemici di Nicolangelo D'Acunto
- Elogio dell'orma di Carlo Ossola
VP Plus 28
- Nella biblioteca della memoria di Alberto Manguel
- Nuovo Cinema Netflix di Massimo Scaglioni
VP Plus 27
- L'Iran al Salone del Libro di Riccardo Redaelli
- Un sinodo incasinato di Chiara Giaccardi
VP Plus 26
- Un nobel per la letteratura? di Giuseppe Lupo
- E i festival cattolici? Rischiano di essere irrilevanti di Lorenzo Fazzini
VP Plus 25:
- Grecia: la crisi infinita di Luigi Campiglio
- Libro religioso: a un passo dalla crisi di Giuliano Vigini
VP Plus 24:
- Resistenza e prossimità di Josep Maria Esquirol
- Mediterraneo di Daniele Piccini
VP Plus 23:
- Il miracolo: mistery o fede? di Lucetta Scaraffia
- La religione (e l'Italia) come brand di Massimo Scaglioni
VP Plus 22:
- L'entusiasmo e la malinconia del camminatore di Pablo d'Ors
- Lungo il secolo...Filosofia del 900: quale bilancio? di Roberto Presilla
VP Plus 21:
- Ti odio, ti cancello... Gli insulti social di Gigio Rancilio
VP Plus 20:
- Criptomonete. Fra alchimia e disincarnazione di Riccardo De Benedetti
- L'urgenza di una educazione generalizzata all'argomentazione filosofica di Dario Antiseri
VP Plus 19:
- Contro i tiranni torna la filosofia di Silvano Petrosino
- 2017: l'editoria cattolica e il mercato del libro a cura di Giorgio Raccis
VP PLus 18:
- No education. I Pink Floyd e la cultura del '900 di Paolo Cesaretti
- L'altro mestiere degli scrittori di Giuseppe Lupo
VP Plus 17:
- L'Eta e l'addio alla violenza. Lo scrittore sceglie il perdono di Fernando Aramburu
VP Plus 16:
- Scandali digitali. Eccezione o norma? di Roberto Presilla
- Editoria cattolica: eppur si muove... di Goffredo Fofi
VP Plus 15:
- I maestri di Papa Francesco di Massimo Borghesi
- Racconto di Pasqua di Giacomo Poretti
- Editoria cattolica all'anno zero: il dibattito continua a cura di Simone Biundo
VP Plus 14:
- Poeti, decide il popolo di Guido Oldani
- Editoria cattolica all'anno zero: le case editrici rispondono a cura di Simone Biundo
VP Plus 13:
- La Chiesa cattolica in Cina di Agostino Giovagnoli
- Editoria cattolica all'anno zero di Roberto Righetto
VP Plus 12:
- Digiuno, solitudine, silenzio nel mondo dei social network di Antonella Lumini
- A chi fa pubblicità Dio? di Giuliano Zanchi
VP Plus 11 :
- Il ritornello di Sanremo di Gianni Sibilla
VP Plus 10 :
- Google urbanism. Una trappola per le città di Franco La Cecla
VP Plus 9 :
- Quando nasce la compassione. La cura nella notte dei tempi di Guido Tonelli