VP Plus quindicinale online

VP Plus quindicinale online

VP PLus è il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero
È diviso in tre sezioni:
1. un articolo di primo piano originale, scritto da una firma autorevole su argomenti di attualità
2. un articolo tratto dall'Archivio della rivista cartacea (dal 1914)
3. un articolo tratto dalla rassegna stampa straniera

A queste si aggiungono gli eventuali dibattiti scaturiti dagli articoli. Gli articoli di primo piano sono disponibili solo online e gratuitamente a questa pagina

Viene inviato esclusivamente via mail e per riceverlo basta iscriversi:
compilando il form Newsletter che si trova in questa pagina nella colonna a destra
OPPURE
inviando una mail a rivista.vp@unicatt.it scrivendo nell'oggetto "Iscrizione VP PLus"

ARCHIVIO VP PLUS

Vita e Pensiero Plus. Più di una newsletter. L'ebook gratuito
- Milano al bivio: città per tutti o del successo di pochi? di Elena Granata
- Dalla grande menzogna a oggi: Russia e Ucraina di Dario Fertilio
-  Eremiti del XXI secolo: i nuovi esploratori di Paolo Cognetti

VP Plus 133
- Il Giubileo del 2025. Dalla misericordia alla fede? di Massimo Borghesi
- Agli Oscar si celebra il mito (e l'anti-mito del cinema) di Massimo Scaglioni
- Elogio e lamento dell'ultimo secolo di Giuseppe De Luca

VP Plus 132
- ChatGPT non è intelligente ma si applica di Roberto Presilla
- Scuola e digitale, divieto o libertà? di Simone Biundo
- Giustizia globale, solo un'utopia? di Michael Walzer

VP Plus 131
- Gli strati del Cremlino e la religione della vittoria di Georges Nivat
- Sanremo, teatro d'Italia di Aldo Grasso e Paolo Carelli
- La Pentecoste, ossia la cantata dello spirito di Cesare Angelini

VP Plus 130
- La confessione oggi tra psicologia e religione di Daniela Villani
- Charles Péguy e la cultura italiana di Giuliano Vigini
- La mafia e le mafie, una priorità nazionale di Andrea Camilleri e Luigi Ciotti

VP Plus 129
- Il rischio della memoria fragile di Ivano Dionigi
- Congo: è ancora tempo di uccidere di Fabrizio Floris
- L'Occidente, l'Islam e i fondamenti della pace di Joseph Ratzinger


VP Plus 128
- Te Deum laudamus a cura della redazione
- Le parole del futuro dei laureati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a cura della redazione
- La passione per gli uomini abbatte tutti gli steccati di Adriano Sofri

VP Plus 127

- The Chosen continua a crescere. E arriva su Netflix
- La rivincita dell'imbrattele di Maurizio Cecchetti
- Voi chi dite che io sia? Identikit di Gesù Cristo

VP Plus 126
- Le ferite aperte del caso Moro di Agostino Giovagnoli
- Lord Stern e l'etica del cambiamento climatico di Andrea Boitani
- Poesia e bellezza di Jacques Maritain
VP Plus 125
- Donne vita libertà di Laura Silvia Battaglia
- Quando le stelle tremano di Roberto Auzzi
- Scegliere la verità sulle orme di Paolo di Sergio Lanza

VP Plus 124
- La sfida di Lula tra poveri e parlamento di Massimo Tedeschi
- Come preparare le crocchette alla Sancio di Alberto Manguel
- Ponti rotti di Guido Oldani
- Il terrorismo, la pace e i draghi del XXI secolo di Jurgen Moltmann

VP Plus 123

- Giornalismo civile e bene comune di Gerolamo Fazzini
- Il teatro a corpo a corpo con la realtà di Oliviero Ponte di Pino
- Res publica: quante sciocchezze per distoglierci dal vero di Roberto Presilla
- Il nostro paese si ritrovi unito nella lingua di Luca Serianni

VP Plus 122
- Un teatro impensato? di Carla Bino
- Il dolore degli altri di Alessandro Zaccuri
- Il senso della missione e la bellezza della fede di Luigi Giussani
VP Plus 121
- Logica e campagna elettorale di Ciro De Florio
- Esprit, novant'anni dalla parte giusta di Raffaele Alberto Ventura
- Poesia, la grande assente di Luciano Erba
VP Plus 120
- Il gioco delle regole. La transizione infinita del sistema politico italiano di Damiano Palano
- Buono e bello, se fosse anche vero? di Luca Peyron
- Successo e fragilità della corona inglese di Tim Parks

VP Plus 119
- I marmi del Partenone: legge o giustizia? di Arianna Visconti
- Il klingon, una lingua sbagliata di Giovanni Gobber
- L'AIDS e le Missionarie della carità di Madre Teresa di Calcutta

VP Plus 118
- Fumetti (una versione) di Lorenzo Fossati
- Se la scuola più bella del mondo... resta senza risorse di Anna Granata
- Letteratura maestra di vita di Demetrio Paolin
- Scrivere? È stato il primo sogno nel cassetto di Giorgio Faletti

VP Plus 117
- Turismo. Finalmente un'app per le famiglie di Gigi De Palo
- Quale scuola per il futuro? di Simone Biundo
- L'insegnamento delle scienze nei licei di Evandro Agazzi

VP Plus 116
- Dall'Europa una forte risposta alla crisi energetica di Simone Tagliapietra
- L'università tra il dire e il dare di Uberto Motta
- Compiti, fini e limiti della sociologia religiosa di Giacomo Lercaro

VP Plus 115- Fantasia e realtà. Serie tv e guerra in Ucraina di Aldo Grasso e Paolo Carelli
- Insegnare agli studenti l'uscita dalle grotte di Luca Pesenti
- Un nuovo Rinascimento dalle nuove tecnologie di Michel Serres

VP Plus 114
- La guerra come discontinuità di una politica discontinua di Miguel Benasayag
- A treant'anni dalla strage di Capaci di Antonio Balsamo
- Pace e pacifismo nell'Europa di oggi di paul Thibaud

VP Plus 113
- Il fenomeno editoriale del giornalista scrittore di Giuliano Vigini
- Armida Barelli tra guerra e pace: «lei amava l'Italia degli ulivi» di Ernesto Preziosi
- L'Unione Europea e i suoi vizi capitali di Jean-Paul Fitoussi

VP Plus 112
- Il Sabato santo delle donne di PierAngelo Sequeri
- Dio c'è ma non si vede: l'importanza delle immagini di Giovanna Brambilla
- Guerra fede e pacifismo: i due cristianesimi di Andrea Riccardi


VP Plus 102
- La letteratura africana? Da primo premio di Alessandro Zaccuri
- Maternità surrogata. Nomi di persone e non di cose di Alessio Musio
- Una frontiera per l'Europa. Dove? di Karol Wojtyla

VP Plus 101

- Shakespeare politicamente scorretto? Il bardo se la ride di Arturo Cattaneo
- Dune. Il pericoloso fascino dell'eroe messianico di Luca G. Castellin
Una risposta cristiana ai cambiamenti climatici di Rowen Williams

- L'amore ai tempi del Covid-19 di Guendalina Graffigna e Paolo Gomarasca
- "The Chair" e il destino delle università di Roberto Righetto
- Il mondo salvato dagli algoritmi di Giorgio Parisi

VP Plus 98
A scuola, ricominciare senza rimpianti di Pier Cesare Rivoltella
- Le ipocrisie di una lingua im-perfetta di Vittorio Marchis
- Cristiani e cultura nel Medioevo di Claudio Leonardi
















VP Plus 81
- Dante, padre del popolo italiano di G. Frasso, E. Beccalli, C. Cottarelli, C. Mazzucato, M. P. Alberzoni, E. Paccagnini, R. Cauda, G. L. Potestà, A. Ghisalberti, A. Giovagnoli
- Casa, città e territorio. Problema urbanistico e politica della casa in Italia di Leonardo Benevolo

- L'ingannevole resurrezione del Meridione nella pandemia di Giuseppe Lupo
- Il romanziere cristiano e i suoi personaggi e il suo pubblico di Henri Daniel-Rops

VP Plus 78
- Il cambio di rotta: l'assegno unico per il figli di Luigi Campiglio
- Il Benedetto XVI di Seewald di Giovanni Maria Vian
- La globalizzazione virtuosa: il ruolo delle biodiversità di Carlo Petrini

VP Plus 77
- Behemoth 2.0. La tribalizzazione dell'America e la fragilità delle nostre democrazie di Damiano Palano
- Cura e responsabilità. Il male che può essere vinto di Teresa Bartolomei
- La fondazione della laicità nella Bibbia di Bruno Maggioni

VP Plus 76
- Covid. Il trauma collettivo di Eugenio Borgna
- Un nuovo sapere. La lezione del trauma di Francesco Stoppa
- 10 parole per le 100 candeline di Gianni Rodari: la fantasia di un maestro che ha studiato in Cattolica di Roberto Cicala
- Cattiva politica e cattiva televisione di Riccardo Iacona

VP Plus 75
- L'esperienza di Dio. Note a margine della lettera enciclica Fratelli tutti di Johnny Dotti
- Verità ed etica? No realtà... di Domenico Quirico
- ... e testimonianza di Laura Silvia Battaglia
- Quale destino per le riviste culturali? di Goffredo Fofi, Ilario Bertoletti e Antonio Spadaro

VP Plus 74
- Un'estate ai festival con mascherina e igienizzante! di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino
- Scuola in presenza vs Google generation di Alberto Oliverio
- DAD una nuova dimensione di Maddalena Colombo
- C'è ancora un Dio oltre l'universo? di Giulio Giorello e Fiorenzo Facchini


VP Plus 68
- Aspettando che passi. Il Giro d'Italia al tempo del virus di Raffaele Chiarulli
- Andrà tutto bene? di Gian Luca Potestà
- Approcci a Ungaretti di Francesco Casnati


VP Plus 67
- Un nuovo inizio per il Servizio Sanitario Nazionale? di Walter Ricciardi
- Lettori ed editori di spirito. Le proposte dei cattolici tra le macerie di Lorenzo Fazzini, Roberto Cicala, Maria Elisabetta Gandolfi e Giuliano Zanchi
- Boom dei volontari? Non scordiamo i missionari di Piero Gheddo
VP Plus 65
- La "messa" in scena digitale di Massimiliano Padula
- Decalogo della libreria ideale a cura degli allievi dei Master di Editoria dell'Università Cattolica
- Tutti felicemente in crisi di Paolo Di Stefano
- Le librerie non spariranno di Luigi Mascheroni
- La libreria parla di Ferruccio Parazzoli
- Ecco la mia storia sui 33 minatori del Cile di Luis Sepulveda
- Problemi dei cattolici nella Resistenza di Giuseppe Brusasca


VP Plus 64
- Emergenza ambientale ed emergenza sanitaria di Antonio Ballarin Denti
- Librerie: quale futuro di Giuliano Vigini
- Il posto della promozione, tre articoli di Paolo Abate, Fabio Abate e Mauro Frigerio
- Raffaello e la scolastica di Eva Tea


VP Plus 63
- Indicazioni sulla poesia a uno sconosciuto di Damiano Sinfonico
- Essere un libraio indipendente nel duemilaventi di Ilaria Crotti
- La crisi delle librerie di Barbara Sardella
- La metropoli soffoca. Idee e progetti per la città di Luigi Fusco Girard, Vittorio Gregotti, Franco La Cecla, Marco Ponti, Maria Cristina Treu


VP Plus 62
- Libreria addio. Tra Amazon e Coronavirus di Paola Di Giampaolo
- Le donne sconosciute di Padre Gemelli di Velania La Mendola
- Virus di C. Lucarelli, R. Chiesa, M. d'Amico, L. Onder
VP Plus 59
- Giornate della memoria. Per tutti di Anna Foa
- Ma una finanza etica è possibile? di Elena Beccalli e Andrea Perrone
- Il vicolo cieco degli scienziati atei di Roger Scruton


VP Plus 58
- Urgente o essenziale? Cambiare atteggiamento sugli ecoreati di Francesco D'Alessandro
- La Biennale di Venezia: un circo per il sistema dell'arte? di Roberto Righetto
- Ed ecco a voi: la televisione secondo Fellini di Aldo Grasso


VP Plus 56
- 2020, da "tregua" a "domani di G. Forti, M. Santerini, C. Giaccardi, R. Redaelli, F. Cerniglia, G. Lupo, W. Ricciardi, A. Rosina, S. Petrosino, A. Grasso
- La pace nell'Antico e nel Nuovo Testamento di Bruno Maggioni


VP Plus 55
- Ritorno a Greccio di Raniero Cantalamessa
- Ci sarà posto per loro? di Anna ed Elena Granata
- È vero che gli italiani non leggono? E perché? di Mario Fontana


VP Plus 54
- Controllare Educare di Pier Cesare Rivoltella
- Uno sguardo breve e amorevole all'oscurità di Pablo d'Ors
- Crisi idrica planetaria, minaccia per la pace di Giuseppe Altamore
- Poesia e politica: Dante e gli altri di Alessandro Zaccuri
- Ma il rosario è italiano? di Franco La Cecla
- Quali pensatori per il XXI secolo di Remo Bodei e Michele Lenoce, a cura di Roberto Presilla


VP Plus 52
- Primum vivere. E il morire? di Luciano Manicardi
- La Turchia e il genocidio armeno di Tiziana Della Rocca
- Il paesaggio spirituale dell'Occidente di Charles Taylor


- Chi corregge i (politicamente) corretti? di Sergio Belardinelli
- Dante: il boom di Giuliano Vigini
- Sviluppo sociale e libertà economica di Romano Prodi


VP Plus 43
- Shtisel. La serie che raccont gli ebrei ultraortodossi di Ugo Volli
- Game of Thrones. Il potere di una storia di Luca G. Castellin
- Il multiculturalismo non è il vero pericolo di Tzvetan Todorov


VP Plus 42
- Il voto dell'Europa dai destini incrociati di Damiano Palano
- Il cristianesimo e l'Europa plurale di Franco Cardini
- Petrarca primo intellettuale europeo di Giuseppe Frasso
- La religione di Leonardo di Augusto Marinoni


VP Plus 41
- A Torino se habla espanol di Dante Liano
- Quando sei giovane non basta la fame di Pablo d'Ors
- Il legno che brucia è un'immagine del Medioevo di Guido Milanese
- De Gasperi e l'Europa di Maria Romana De Gasperi


VP Plus 40


VP Plus 36
- Men vs Women. Perché le politiche per la diversità e l'inclusione di genere non sono efficaci di Claudia Manzi
- Uomini e donne al comando. Diversi ma egualemente importanti di Antonella Sciarrone Alibrandi
- Il racconto delle donne memoria di tutti di Milena Santerini

VP Plus 35
- Sanremo decostruito da Sanremo. Le pagelle 2019 di Massimo Scaglioni
- Sanremo secondo il fumetto. Una commedia, anzi un paradosso di Matteo Stefanelli
- Post-verità di Carlo Verdelli
- Gergo e linguaggio dei cattolici di Nazareno Fabbretti

VP Plus 34
- Per favore non fateci ridere. Omelia e parola di vita di Giuliano Zanchi
- Cari genitori non pensate solo ai licei di Pierpaolo Triani
- Il memoriale di Padre Carlo. Fonte autentica per la storia della Cattolica nella Resistenza di Anna Lisa Carlotti

VP Plus 33
- Il cristallo rotto. Perché non funziona la giustizia fai da te di Gabrio Forti
- Doveri politici del cittadino di Luigi Sturzo
VP Plus 32

VP Plus 28
- Nella biblioteca della memoria di Alberto Manguel
- Nuovo Cinema Netflix di Massimo Scaglioni
- Pessimismo e ottimismo in letteratura di Giuseppe Bonura


VP Plus
27
- L'Iran al Salone del Libro di Riccardo Redaelli
- Un sinodo incasinato di Chiara Giaccardi
- Straniero io stesso. Il dovere dell'ospitalità di Paul Ricoeur

VP Plus 26
- Un nobel per la letteratura? di Giuseppe Lupo
- E i festival cattolici? Rischiano di essere irrilevanti di Lorenzo Fazzini
- I concili ecumenici nella vita della chiesa di Giovanni Battista Montini

VP Plus 25:

- Grecia: la crisi infinita di Luigi Campiglio
- Libro religioso: a un passo dalla crisi di Giuliano Vigini
- Oscar Romero: un vescovo immolato per il suo popolo di Carlo Maria Martini

VP Plus 24:

- Resistenza e prossimità di Josep Maria Esquirol
- Mediterraneo di Daniele Piccini
- Religioni, soldi e lobby: fede ed etica degli affari di Giancarlo Galli

VP Plus 23:

- Il miracolo: mistery o fede? di Lucetta Scaraffia
- La religione (e l'Italia) come brand di Massimo Scaglioni
- Minoranza ma non troppo. Cattolici tra cultura e politica di Giovanni Bachelet, Giuseppe Cacciami, Pierpaolo Donati, Cesare Mirabelli e Giorgio Rumi (a cura di Gerardo Ferrari)

VP Plus 22:
- L'entusiasmo e la malinconia del camminatore di Pablo d'Ors
- Lungo il secolo...Filosofia del 900: quale bilancio? di Roberto Presilla
- Psicoanalisi e confessione: una disamina psicologica di Leonardo Ancona

VP Plus 21
:
- Ti odio, ti cancello... Gli insulti social di Gigio Rancilio
- La vera storia degli zingari di Herman Vahramian

VP Plus 20:
- Criptomonete. Fra alchimia e disincarnazione di Riccardo De Benedetti
- L'urgenza di una educazione generalizzata all'argomentazione filosofica di Dario Antiseri
- Sono stato una bandiera di Roberto Mancini

VP Plus 19:
- Contro i tiranni torna la filosofia di Silvano Petrosino
- 2017: l'editoria cattolica e il mercato del libro a cura di Giorgio Raccis
- Quali spazi del sacro? Su Chiesa e archittetura di Mario Botta, Glauco Gresleri e Maria Antonietta Crippa

VP PLus 18:
- No education. I Pink Floyd e la cultura del '900 di Paolo Cesaretti
- L'altro mestiere degli scrittori di Giuseppe Lupo
- Cessato lo sgomento, anche il cinema di Ermanno Olmi

VP Plus 17:
- L'Eta e l'addio alla violenza. Lo scrittore sceglie il perdono di Fernando Aramburu
- Per una teologia del lavoro di Maria-Dominique Chenu

VP Plus 16:
- Scandali digitali. Eccezione o norma? di Roberto Presilla
- Editoria cattolica: eppur si muove... di Goffredo Fofi
- La lotta contro Lourdes di Agostino Gemelli

VP Plus 15:
- I maestri di Papa Francesco di Massimo Borghesi
- Racconto di Pasqua di Giacomo Poretti
- Editoria cattolica all'anno zero: il dibattito continua a cura di Simone Biundo
- Dio non è morto: la ricerca continua di Francesco Guccini

VP Plus 14:
- Poeti, decide il popolo di Guido Oldani
- Editoria cattolica all'anno zero: le case editrici rispondono a cura di Simone Biundo
- Due testimonianze su Giorgio La Pira: il paradosso evangelico di Giuseppe Lazzati

VP Plus 13:
- La Chiesa cattolica in Cina di Agostino Giovagnoli
- Editoria cattolica all'anno zero di Roberto Righetto
- Ma gli italiani votano di testa o di pancia? di Nando Pagnoncelli

VP Plus 12:
- Digiuno, solitudine, silenzio nel mondo dei social network di Antonella Lumini
- A chi fa pubblicità Dio? di Giuliano Zanchi
- Riassetto istituzionale e democrazia di massa di Roberto Ruffilli

VP Plus 11 :
- Il ritornello di Sanremo di Gianni Sibilla
- Appunti per una filosofia dei giovani di Augusto Del Noce

VP Plus 10 :
- Google urbanism. Una trappola per le città di Franco La Cecla
- Gli ebrei, Auschwitz e le insidie della memoria di Anna Foa

VP Plus 9 :
- Quando nasce la compassione. La cura nella notte dei tempi di Guido Tonelli
- La pace: dono prezioso, impegno esigente di Carlo Maria Martini

 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.