Metropoli del mondo, basta omologazione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La tendenza prevalente oggi, da New York a Shanghai a Città del Capo, pare essere l’uniformazione del gusto internazionale. Uno dei più grandi architetti viventi difende invece il ruolo della storia e del passato. Perché l’architettura è un’arte.
«O desenho é o desejo da inteligência »: il disegno è il desiderio dell’intelligenza. In un certo senso è tutto qui Álvaro Joaquim de Melo Siza Vieira, 81 anni, uno dei più grandi architetti viventi: un’intelligenza che va a incidere nella realtà, nei muri e negli spazi, spinta da una sua forza interna che non è solo puro razionalismo. Nato in un paese di pescatori vicino a Oporto, da ragazzo voleva fare lo scultore. Si iscrisse ad architettura per non contrariare suo padre. Lo attirava Gaudí, il grande catalano visionario, venuto al mondo un 25 di giugno come lui, ma le loro architetture non potrebbero essere più diverse. I maestri di Siza sono stati piuttosto Alvar Aalto, Frank Lloyd Wright, Le Corbusier.
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914