Egoismo ed empatia nelle scienze sociali
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La separazione delle ragioni dell’efficienza da quelle dell’etica (e quindi anche dalle questioni distributive) permea ancora oggi gli insegnamenti di economia, con conseguenze nefaste sulla formazione degli studenti. Un’analisi da Adam Smith ad Amartya Sen.
Biografia dell'autoreAndrea Boitani è ordinario di Economia politica nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie, assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ai temi europei ha dedicato recentemente il volume Sette luoghi comuni sull’economia (2017) e i saggi New Institutions for an Effective EU and EMU Governance: A Brief Introduction (con R. Tamborini), in «Politica Economica/Journal of Economic Policy», 2016, 3 e Labor Mobility and Fiscal Policy in a Currency Union (con A. Baglioni e M. Bordignon), in «FinanzArchiv», 2016, 3. Con Vita e Pensiero, insieme a Rony Hamaui, ha pubblicato Scusi Prof, cos’è il populismo? (2019). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914