“Umanistico” e “scientifico” ai tempi delle neuroscienze
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La tradizionale separazione tra le “due culture” ha provocato una competizione inutile e controproducente e non è per niente giustificata in termini razionali. I nuovi studi sul linguaggio e sul cervello ci spiegano perché. Verso una nuova forma del sapere.
Biografia dell'autoreAndrea Moro è professore di linguistica generale alla Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia. Studia neurolinguistica e teoria della sintassi delle lingue umane. Dottore di ricerca, borsista Fulbright, diplomato all’Università di Ginevra, è stato varie volte visiting scientist al Mit e a Harvard. Tra i suoi libri divulgativi in italiano: I confini di Babele (2006), Breve storia del verbo “essere” (2010), Parlo dunque sono (2012), Le lingue impossibili (2017), La razza e la lingua (2019) e il romanzo Il segreto di Pietramala (2018). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914