Le leggi razziali del 1938 e il consenso al fascismo
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una pagina della nostra storia spesso ignorata perché dimostrava l’adesione del popolo italiano al regime. La scelta di Mussolini, lo scivolamento verso il razzismo e l’antisemitismo, l’atteggiamento della Chiesa cattolica: dove è arrivata la storiografia.
Biografia dell'autoreAnna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma. Si è occupata principalmente di storia sociale e culturale della prima età moderna, di storia dell’Inquisizione, di storia degli ebrei. Tra i suoi libri: Ebrei in Europa dalla peste nera all’emancipazione (1992), Giordano Bruno (1998), Eretici, storie di streghe, ebrei e convertiti (2004), Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del 1943 (2013), Andare per luoghi di confi no (2018). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914