Donne e violenza, le parole non bastano più
digital
Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È un’aberrazione dal costo individuale e sociale inaccettabile, come tutti gli studi dimostrano: il contrasto al fenomeno non può più essere una pura dichiarazione di principio. L’innovazione normativa è un primo passo, ma serve una sensibilità rinnovata.
Incipit dell'articolo: «La violenza contro le donne rappresenta una violazione dei diritti della persona riconosciuta da ogni Paese civile e organizzazione internazionale. Al contempo essa appare come un fenomeno storicamente radicato, in forte crescita e presente in culture e società diverse. I dati sono eloquenti: in Italia nel 2013 sono state 130 le donne uccise dal partner, dall’ex o da un familiare (124 nell’anno precedente), un milione le donne fi nite nella rete dei soprusi maschili che si ripetono e arrivano all’incredibile cifra di 14 milioni di atti violenti (dallo schiaffo allo stupro). Una donna su 3, tra i 16 e i 70 anni, è stata vittima nella sua vita dell’aggressività di un uomo. Oltre 25 i casi quotidiani di stalking... ». Biografia dell'autoreAnna Maria Fellegara è professore ordinario di Economia aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso la quale è preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, a Piacenza. È, fra l’altro, vicepresidente di Fondazione Intervita Milano. |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914