Se la mafia usa i social: l’omertà cede il posto ai selfie?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Provenzano e i suoi pizzini sembrano lontani anni luce: oggi i mafiosi vanno su Facebook. Ma cosa significa questo passaggio dal totale isolamento ai social network? La realtà del mondo mafioso è molto più articolata di quanto possiamo pensare.
Biografia dell'autoreEnzo Ciconte è docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre e di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. Dal 1997 al 2010 è stato consulente presso la Commissione parlamentare antimafia. Il suo libro ’Ndrangheta dall’Unità a oggi (Laterza, 1992) è il primo studio a carattere storico sul tema. Per le Edizioni Santa Caterina (presso cui cura una serie di dialoghi sulle mafie con Giovanna Torre) è uscito Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (2017). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914