Ma cosa c’entra la matematica con la letteratura poliziesca?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dal positivismo al postmodernismo ecco alcuni esempi di intrecci possibili, a cominciare dai romanzi a enigma di Edgar Allan Poe, ove l’investigatore ristabilisce l’ordine. Per arrivare a Borges e Dürrenmatt, prigionieri del principio di indeterminazione.
Biografia degli autoriGian Italo Bischi è professore ordinario di Metodi matematici per l’economia presso l’Università di Urbino. Si occupa anche di connessioni fra la matematica e gli altri campi del sapere, e nell’ambito di questa attività di divulgazione ha pubblicato i saggi Matematica e letteratura. Dalla Divina Commedia al noir (2015), La matematica secondo Sinisgalli (2017, con L. Curcio), Lo specchio, il labirinto e la farfalla. Il postmoderno in letteratura e matematica (2018, con G. Darconza). Giovanni Darconza è narratore, poeta, traduttore e docente di Letteratura e cultura spagnola e Letterature comparate presso l’Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Tra i suoi lavori recenti: Il detective, il lettore e lo scrittore. L’evoluzione del giallo metafi sico in Poe, Borges, Auster (2013), Lo specchio, il labirinto e la farfalla. Il postmoderno in letteratura e matematica (2018, con G.I. Bischi). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914