I contadini sono scomparsi dalla narrativa italiana
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La cultura contadina tra antropologia, storia e letteratura in un excursus dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Oltre a Capuana e a Verga, spiccano Tozzi, Bacchelli, Jovine e Alianello. E tre scrittrici: Deledda, Serao e Percoto. Oggi però nessuno se ne occupa.
Biografia dell'autoreGoffredo Fofi, saggista e critico cinematografi co e letterario, è una voce autorevole del panorama culturale nazionale. Ha contribuito, con altri intellettuali, e molto con Grazia Cherchi, alla nascita di riviste storiche come i «Quaderni Piacentini », «La Terra vista dalla Luna», «Ombre rosse», «Linea d’ombra», m«Lo Straniero». È tra i fondatori e coordinatori delle Edizioni dell’asino e della rivista «Gli asini». Qui proponiamo la riflessione tenuta al convegno «Nuovi contadini per un’agricoltura ecologica», nell’ottobre 2018, presso il Musil, Museo dell’industria e del lavoro, di Rodengo Saiano (Bs). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914