Pietre d’inciampo per le vittime del nazismo
novitàdigital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’idea nacque nel 1990 per ricordare la deportazione di 1000 sinti e rom a Colonia, avvenuta nel 1940. Da allora l’iniziativa si è estesa a tutto il mondo e a maggio si è arrivati a 100mila. Così è nato il più grande memoriale decentrato al mondo.
Biografia degli autoriGunter Demnig (Berlino, 27 ottobre 1947) è un artista tedesco, divenuto famoso grazie all’iniziativa delle “Pietre d’inciampo”, che ha iniziato a posare in tutto il territorio europeo dal 1992 in ricordo delle vittime del nazismo. Nel 2017 l’iniziativa si è estesa all’Argentina.
Katja Demnig, moglie di Gunter Demnig, pedagogista, è responsabile della banca dati del progetto “Pietre d’inciampo” e membro del Consiglio della Fondazione Spuren Gunter Demnig. |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914