I classici al tempo di Prometeo sovrano
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il sapere tecnologico ha bisogno del pensiero lungo del linguaggio umanistico. A fronte delle tre parole d’ordine decretate per rilanciare la scuola (inglese, industria, informatica) vanno riscoperte altre tre “i”: intelligere, interrogare, invenire.
Biografia dell'autoreIvano Dionigi, latinista, è presidente di Alma Laurea e della Pontificia Accademia di latinità, direttore del Centro Studi «La permanenza del classico» dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifi o Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è incentrata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, antico e moderno. È autore di numerosi saggi e libri; tra gli ultimi, Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori, 2016); Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza, 2018); Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza (Solferino, 2019). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914