Di cosa sono sintomo i nazionalismi?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.
Biografia dell'autoreJulia Kristeva, scrittrice e psicoanalista, insegna Linguistica e Semiologia all’Università di Parigi. Esponente di spicco della corrente strutturalista francese, ha poi rivolto i suoi interessi alla psicoanalisi e, più recentemente, al tema del credere. Fra i suoi volumi usciti in italiano, Bisogno di credere (2006), Teresa, mon amour (2008), Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità (2014), La vita, altrove (2017), C’è dell’altro. Saggi su psicoanalisi e religione (Vita e Pensiero, 2019). Questo intervento è stato tenuto alla Maison de l’Unesco di Parigi il 6 ottobre 2018.
Articoli che parlano di Di cosa sono sintomo i nazionalismi?:
Di cosa sono sintomo i nazionalismi?
(Dalla rivista)
Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914