Il timbro delle parole fra poesia e musica
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le belle canzoni, come diceva il cardinal Martini, sono anche un linguaggio teologico in sé. E il poeta è una sorta di antenna fra cielo e terra. Uno dei protagonisti della canzone d’autore racconta il suo rapporto con l’arte della parola, da Catullo a Bob Dylan.
Biografia dell'autoreMassimo Bubola, veronese, poeta, musicista e scrittore, è presente sulla scena della canzone d’autore italiana dalla metà degli anni Settanta. Ha portato avanti nella sua carriera una rigorosa e particolarissima mistura musicale improntata al folk e al rock, realizzando ben 21 album. È anche autore di molte canzoni portate al successo da vari interpreti, fra cui ricordiamo Il cielo d’Irlanda, resa popolare da Fiorella Mannoia. Bubola ha coinvolto nel suo percorso Fabrizio De André, con cui ha realizzato testi e musiche di due storici e importanti album: Rimini e Fabrizio De André (L’Indiano) oltre a Don Raffaè nel 1990. Apprezzato anche per le poesie e i testi letterari, ha pubblicato I sognatori del giorno (1996) e la raccolta di liriche intitolata Neve sugli aranci (2006) e il romanzo Rapsodia delle terre basse (2009). L’articolo che pubblichiamo è il testo della conferenza che ha tenuto all’Università Cattolica di Brescia il 7 dicembre scorso. |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914