Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le due discipline non vanno considerate nemiche: sono unite in nome della difesa di ciò che permette di comprendere la legge come possibilità per l’uomo. Una legge da non opporre al desiderio, ma da unire a esso per sfuggire al narcisismo.
Biografia degli autoriMassimo Recalcati (1959) vive e lavora come psicoanalista a Milano. È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Tra le sue pubblicazioni recenti: Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato (2017) e Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale (2017). Pierangelo Sequeri (1944), teologo e musicologo, è stato nominato da papa Francesco preside del Pontificio Istituto «Giovanni Paolo II» per le scienze del matrimonio e della famiglia. Tra le sue pubblicazioni recenti: Il sensibile e l’inatteso. Lezioni di estetica teologica (20166) e per l’editrice Vita e Pensiero La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé (2017).
Articoli che parlano di Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate:
Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate
(Dall'Archivio)
Il 7 marzo Massimo Recalcati parlerà di radici bibliche della psicoanalisi in un incontro moderato da Pierangelo Sequeri. Il loro dialogo cominciò sulla nostra rivista nel 2018: lo riproponiamo qui. Buona lettura!
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914