Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”. Biografia dell'autoreNando Pagnoncelli, laureato in Scienze politiche, nel 1985 inizia l’attività di ricercatore in Abacus dove nel 1990 assume la carica di direttore generale e nel 1996 viene nominato amministratore delegato. Nel 2004 entra nel Gruppo Ipsos, fondando Ipsos Public Affairs, la divisione del gruppo che si occupa delle ricerche sulla pubblica opinione, e assumendo la presidenza della fi liale italiana. Ha scritto numerosi articoli per quotidiani e settimanali nonché saggi sul tema dei sondaggi d’opinione e su argomenti di attualità sociale.
Articoli che parlano di Giovani e università, risorse per un Paese in affanno:
Pagnoncelli: Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
(Discussioni)
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.
|