Ma il giallo italiano ha ancora una vena creativa?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Da Gadda a Sciascia, da Scerbanenco a Camilleri, il Belpaese è tutto un pullulare di una letteratura nera con tanti filoni. Oggi è il momento di chiedersi se è solo intrattenimento. Proprio come succede in tv, che ha trasformato il delitto in evento mediale.
Biografia degli autoriLuca Crovi, critico rock e conduttore radiofonico, è editor alla Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Ha realizzato, tra gli altri, la monografia Tutti i colori del giallo (2002) - Piero Colaprico, giallista, inviato speciale e poi caporedattore di «Repubblica», ha scritto vari krime, tra i quali La strategia del gambero, La donna del campione, La Trilogia della città di m. e, con Pietro Valpreda, Le indagini del maresciallo Binda - Aldo Grasso è professore ordinario di Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica del Sacro Cuore e critico televisivo ed editorialista per il «Corriere della Sera». È direttore scientifico del Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi (Ce.R.T.A). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914