A circa quindici anni dalla fine della Prima Repubblica, aleggia nuovamente lo spettro della "partitocrazia". Siamo di fronte a un ritorno dei partiti? Come è cambiato il ceto politico? E quali sono i veri motivi dei suoi "costi"?
La demografia, e anche lo sviluppo dell'economia mondiale, ci dicono che l'Occidente non è più il futuro del mondo. La globalizzazione sta dando vita a un mondo multipolare che mette in crisi gli Usa, ma apre un nuovo spazio all'Europa.
Nel mutevole scenario dell'ex Urss emergono ambiguità sociali, spinte centrifughe e tendenze restauratrici, che portano a limitare la libertà di stampa e a rileggere la storia del Novecento. L'incognita del "dopo Putin".
Ipotizzato fin dall'antichità, conquistato nel XIX secolo, il continente di ghiaccio è l'unico ancora in parte inesplorato. Là, grazie a illuminati accordi internazionali, scienziati di diversi Paesi studiano insieme i segreti della Terra.
Il prevalere dell'immagine, la trasformazione del corpo, i gruppi virtuali della rete: tendenze che portano a un'ebbrezza collettiva diversa dalla passione politica dei decenni scorsi, da analizzare anche nel loro sottofondo religioso.
Da troppi anni la procedura per governare i bilanci non si svincola dagli egoismi delle varie parti politiche. Al di là delle contingenze, quali sono le cause profonde di difficoltà ormai insostenibili? Come superarle? Alcune proposte di riforma.
Un premio Nobel conquistato cercando di tenere in considerazione il cuore delle persone, oltre alla mano invisibile del mercato. Con grande fiducia nella globalizzazione, a patto che i suoi benefici siano condivisi da tutti.
Il cristianesimo prosegue la sua storia bimillenaria incarnandosi nella realtà in trasformazione della società globale. Ogni credente è così chiamato a manifestare la propria fede in una testimonianza coerente, quotidiana e concreta.
Da più di venti secoli, il confronto con la figura di Gesù provoca e appassiona anche i non cristiani: come intellettuali e come uomini, subiscono il fascino di una vita e di un messaggio con cui è impossibile non fare i conti.
Il cinema italiano, ma non solo, è un'industria che merita fiducia e investimenti. Se però ha il coraggio di affrontare l'esperienza del vivere, si fa strumento prezioso di indagine sulla realtà e sui bisogni più profondi dell'uomo.
Se vale la regola che libro e scrittura sono luoghi privilegiati del depositarsi delle inquietudini del proprio tempo, non c'è da stare allegri per la nostra scuola. Una carrellata di storie e autori, tra ottimismo, rabbia, amore e disincanto.
Dai grandi miti dell'umanità ai poemi greci, dalla "Divina Commedia" a Leopardi ed Eliot, fino a Luzi e Bonnefoy: un itinerario nella ricerca poetica. Un viaggio verso Occidente inseguendo l'Oriente, per ritornare alle nostre origini.
Tra il V e il XIII secolo, molteplici culture e tradizioni filosofico-scientifiche legate a diverse religioni seppero entrare in dialogo con esiti positivi. Un modello che potrebbe rivelarsi utile anche per la nostra epoca.
Il baseball - invenzione tutta americana - rappresenta una porzione importante dell'immaginario statunitense. Con la sua capacità di affabulare e di integrarsi con l'industria dello spettacolo, è un modello per gli altri sport di squadra.
Mettere da parte se stessi per ricercare l'interpretazione ideale. Fare i conti con il pubblico e con i critici, ma soprattutto con la propria coscienza. Mantenendo vigile quella sensibilità verso l'altro che ci rende davvero uomini.
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.