Gli Usa stanno forse attraversando la peggiore crisi della loro storia, non tanto in termini militari, quanto di prestigio, credibilità, fiducia degli alleati. Le responsabilità della visione neoconservatrice dell'amministrazione Bush.
Dall'Iraq alla Palestina, dall'Egitto alla Turchia e persino al Libano, una presenza che va diminuendo sempre più. L'incognita del fondamentalismo islamico. Il cristianesimo ridotto a una minoranza, a guardia del "museo" delle sue origini?
Sul "Terzo Polo" dell'Himalaya si lavora per capire come l'uomo sta modificando il pianeta. Le aree remote d'alta quota, al pari dell'Artico e dell'Antartide, sono luoghi ideali per indagare gli effetti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi.
In Occidente si è riaperta la querelle tra fede e ragione, che tocca credenti e non credenti. Ma da sempre la fede compare davanti al tribunale della ragione. Ed è un bene perché da sole zoppicano e solo insieme possono incamminarsi verso la verità.
In anni segnati dalle fusioni e incorporazioni di grandi gruppi italiani, le banche locali hanno raggiunto nuove quote di mercato attraverso la valorizzazione di un più stretto rapporto con il territorio e le piccole e medie imprese.
L'acqua, da sempre, è un bene cruciale per l'uomo: la gestione delle risorse idriche richiede, oltre a competenze industriali, grande attenzione per garantire l'universalità e l'equità nel processo di erogazione del servizio.
Dopo l'ennesima delusione per le risposte del G8 2007 sugli aiuti ai Paesi poveri, è essenziale riflettere sul ruolo delle Ong e sull'importanza di costruire una solida cultura della cooperazione, a partire dalla formazione dei giovani.
Il "testamento" di uno dei maggiori protagonisti della vita culturale italiana dal dopoguerra, da poco scomparso. Che a Baricco preferiva Celati e Cavazioni. E che trovava più vivacità fra i poeti. Un bilancio della sua avventura editoriale.
Superati i pregiudizi inizialmente nutriti dalla letteratura italiana verso il medium televisivo, in anni più recenti alcuni scrittori hanno tentato con successo di raccontare la tv per comprendere le trasformazioni del nostro Paese.
Resta sempre attuale la lezione del grande teologo e filosofo inglese, divenuto poi cardinale. La necessità di non ridurre la fede e la religione a opinione o sentimento. Senza la luce della Verità, nascono conflitti tra soggettivismi assoluti.
C'è chi sostiene la certezza di 1000 anni di vita per l'uomo. Intanto i centenari sono, al mondo, svariate centinaia di migliaia. Non ci si può allora distogliere dall'urgenza di affrontare il rapido aumento di anziani, per dare loro l'assistenza necessaria.
Il mercato librario sta cambiando volto: sempre più concentrato e frammentato. I best-seller aumentano, ma cala la rosa degli editori che riescono a superare le 20.000 copie di vendita. E solo la metà dei libri viene venduta ormai nelle librerie.
L'ampio ricorso ai sondaggi, oggi, dimostra una forte esigenza di quantificazione e oggettività. Ma la raccolta dei dati e la loro comunicazione implicano interventi interpretativi e contesti relazionali che spesso vengono ignorati, o nascosti.
Se frutto di un autentico desiderio di ricercare il vero, i progressi delle neuroscienze e della genetica permettono di far luce sul complesso funzionamento del cervello, migliorando la nostra vita. Nel rispetto della sacralità della persona.
Mentre il fumetto è ormai culturalmente accettato come genere letterario, Topolino e compagni si dimostrano ben più d'un semplice prodotto popolare. Metafore della nostra realtà, ci aiutano a sperare che possa essere migliore di quello che sembra.
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.