Sicurezza come difesa della libertà nello spazio pubblico e percezione di un futuro stabile. Accoglienza dell'altro e riconoscimento delle differenze, nel rispetto di una legislazione comune. La necessità di superare le politiche dell'emergenza.
Le attuali polemiche di studiosi non credenti, da Dawkins a Hitchens, riducono la religione a caricatura attribuendole l'origine delle violenze umane. Ma ignorano deliberatamente l'antropologia della religione e gli studi di René Girard.
A 17 anni dalla fine dell'apartheid, cresce l'economia, ma anche il disagio sociale e la criminalità. L'emergenza-lavoro e l'aiuto ai più deboli dominano l'agenda di una nazione che vuole curare le ferite della propria storia. In attesa dei mondiali di calcio.
La lettera di Benedetto XVI alla Chiesa cinese, riletta come un cruciale atto di magistero, nonostante storiche difficoltà riconfigura il rapporto tra cattolicesimo e governo comunista. Mentre nel popolo si diffonde il fascino della religione.
Una visione nuova dell'homo religiosus dalla preistoria a oggi, nel nome della scienza e nel rispetto del sacro. La prima definizione cui rifarsi risale a Cicerone, ma l'opera fondamentale resta quella di Mircea Eliade. Alcuni punti fermi.
Un nuovo settore di ricerca va oltre la ricostruzione dei meccanismi mentali alla base del comportamento economico e indaga i processi cerebrali di comprensione e valutazione in situazioni legate a parametri finanziari. Con alcuni dati sorprendenti.
L'industria mondiale dell'energia pulita si nutre dell'innovazione tecnologica e del sostegno delle politiche pubbliche. Ma crescono i capitali privati alla ricerca di grandi guadagni. Non solo per l'ambiente. Dopo quella informatica, la rivoluzione energetica.
Sempre più spesso si avverte un malessere che la nostra società si ostina a nascondere: esistono ancora il senso della disciplina e il rispetto dell'autorità o, soprattutto fra i giovani, si sono persi? Come è possibile trasmetterli e insegnarli?
Considerato tra i maggiori pensatori cattolici del secolo scorso, sfugge i consueti schemi disciplinari mettendo in dialogo teologia, fisica, matematica, economia. Così ha insegnato a usare bene la mente, superando errori e pregiudizi.
Il dibattito scientifico sulla teoria dell'evoluzione non è mai cessato dai tempi della sua elaborazione e continua oggi sul neodarwinismo. Due studiosi si confrontano su quanto può essere messo in discussione di tale teoria. Un processo casuale o finalistico?
Un filo tiene insieme, da milioni di anni, la storia umana: l'incontestabile progresso della specie. Il più importante paleoantropologo vivente guarda al nostro passato e ipotizza una terza via fra creazionismo e selezione cieca.
La politica si sta trasformando in pettegolezzo: le questioni private dei governanti si intrecciano con il loro profilo pubblico. Ciò compromette la fiducia dei cittadini, allontanandoli sempre di più dalle istituzioni. Le responsabilità dei media.
Biomasse e biosfera, bioterapia e bioetica: si sprecano i neologismi che hanno il prefisso "bio". In molti casi esprime un generico rispetto dell'ambiente. In altri, l'avversione alla tecnica si ferma davanti alla manipolazione della vita umana.
Rispettandone una specificità storica, la "questione meridionale" va affrontata rilevando il deficit non solo di civicness, ma soprattutto di infrastrutture e investimenti sufficienti a consentire una reale crescita dell'economia del Mezzogiorno.
Il Motu Proprio di Benedetto XVI sull'uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970 ha acceso confronti e dibattiti su quelle che in realtà sono due forme diverse di un medesimo rito. Per un superamento della questione tradizionalista.
La sfida (vinta) di uno dei maggiori autori televisivi americani: raccontare la storia di un giorno in tempo reale, 24 ore per 24 puntate. In un mondo dove la finzione è stata superata da tragedie reali e drammatiche, come quella dell'11 settembre.
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.