Non sappiamo se gli ultimi un giorno saranno i primi, come promette
il Vangelo, ma possiamo chiederci se l’ultima nata dei valori
repubblicani non meriti di risalire. Per dire no alla frammentazione
delle sofferenze e mettere in rete chi è isolato.
Sin dai primi secoli la fede cristiana è stata un elemento di rottura
in Europa, e al contempo ne è divenuta il fondamento. Il
che si ripete ora nella società secolarizzata. Ma resta un fermento
di libertà rispetto alle mode e al politicamente corretto.
Nella guerra del blocco sovietico al cattolicesimo e al Vaticano,
il martirio cristiano toccò nuove vette di sacrificio. E il riesame
della Ostpolitik di Roma, da Pio XII a Giovanni XXIII e Giovanni
Paolo II, ci consegna una lezione anche per l’oggi.
Milioni di bocche chiedono cibo, nella crisi umanitaria in corso
dall’estate passata, mentre è urgente riformare in senso antispeculativo
un’economia planetaria alla deriva. E cosa c’entrano
Moody’s o Standard & Poor’s con i conflitti degli ultimi 20 anni?
Se pure le valute giudicano impietosamente le potenzialità economico-
produttive di ciascun Paese, la storia mostra che le nazioni
non falliscono, nemmeno nell’età del capitalismo planetario.
Ogni crisi monetaria, però, ha un prezzo. Che pagano i cittadini.
In un momento in cui la politica arranca, il ruolo dei sindacati
può essere decisivo. La loro storia, fatta di successi e sconfitte,
oggi chiede non prese di posizione opinionistiche né strappi, ma
la tutela dei lavoratori. Senza dimenticare i precari.
I progressi della biologia e delle nanotecnologie allontanano la
fine della vita. Ma nell’era post-mortale il concetto stesso di natura
si perderebbe e il dominio delle scienze sarebbe assoluto:
chi non si può permettere l’eternità diventa un nuovo schiavo?
La necessità di riconoscersi in un padre e in una madre è un’istanza
originaria dell’umano. Pur in un contesto sociale che
non la valorizza, la genitorialità deve dispiegarsi in un “gioco a
tre” dove gli obiettivi sono il bene e l’identità del figlio.
L’esigenza di affrontare situazioni di difficoltà spinge sempre
più nuclei familiari ad associarsi. E si manifesta così la rilevanza
sociale della famiglia, risorsa indispensabile per sostenere e
aiutare soprattutto i più giovani, i disabili e gli anziani.
Grande chiarezza di idee e attenzione alla realtà concreta, libertà
totale da amici e avversari e dai giudizi altrui: ecco alcune
caratteristiche psicologiche del Messia di Nazaret. Che però
non è da confondere con un gentleman della società vittoriana.
Scienza riservata e ascetica, nel ricostruire i testi (dai versi di Virgilio
e Dante alle maniacali correzioni di Montale) non si esaurisce
in tecnica strumentale, bensì compie un’operazione eminentemente
spirituale. Come cambierà con le nuove tecnologie?
Sapienza giuridico-politica romana e rivelazione cristiana unificano
la nostra nazione malgrado le differenze e i campanilismi.
E a questa Italia geografica, storica e religiosa, il sommo
Poeta offre con la sua opera un comune orizzonte linguistico.
Aumenta il distacco fra chi si occupa di insegnamento e chi
definisce norme a livello nazionale, chi dirige le istituzioni e chi
opera nelle aule. Ciò mina le innovazioni e si riflette nell’isolamento
dei professori. Occorre il contributo della ricerca.
Come Michael Jackson o Maradona, il creatore di Apple è solo
l’ultimo dei miti adorati dal pubblico globale: circolano nella società
dei consumi e la loro forza sta nel riuscire a coinvolgere, e
a distrarre, masse sempre più ampie e sempre meno avvertite.
Il rapporto fra bene e male, la tensione fra reale e virtuale, l’esorcizzare
la morte in infinite ripetizioni e tentativi di vita: sono
solo alcuni degli spunti offerti dal mondo dei videogiochi,
incubatori di domande e risposte dal sapore filosofico.
La notizia delle particelle più veloci della luce ha riacceso l’attenzione
verso la fisica. Come è cambiata nel tempo? Dalla “filosofia
naturale” di Aristotele alle scoperte di Planck ed Einstein,
l’indeterminazione si sposa con il rigore metodologico.
Nel corso della storia la professione ha assunto diversi modi d’essere:
dalla sacralità del medico-sacerdote alla compassione del
medico-monaco, fino alla neutralità scientifica del medico-tecnico
moderno. Ma ciò che conta è la relazione con il paziente.
Entrambi lucani, lo scrittore e l’attore e regista dialogano sul senso delle narrazioni del Mezzogiorno. Tra mito e modernità, parole e immagini sul destino di un luogo periferico e fino a pochi decenni fa lontano dalle rotte della civiltà occidentale.
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.