Perché non siano solo fabbriche di laureati vanno preservate l’identità e la missione educativa, evitando però le tentazioni dell’autoconservazione e dell’autoreferenzialità. Coltivando sempre più il dialogo tra fede e ragione e la transdisciplinarità fra i saperi.
Per far fronte alla mancanza di prospettiva futura del nostro tempo occorre assumere la fragilità condivisa dell’esistenza, insegnando ai giovani a prendersi il tempo. E ad abbandonare l’ossessione del “successo” da ottenere velocemente, spesso in competizione con gli altri.
Troppe bugie circolano sulla “guerra europea” scatenata nel febbraio 2022 da Putin. Ma gli ucraini hanno reagito in nome della libertà. A colloquio con la storica russa, cofondatrice di Memorial e premio Nobel per la pace nel 2022.
A oltre un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, resta il peso dell’ubriacatura ideologica all’origine del conflitto. Lo spartiacque fra la ragion di Stato, che unisce elementi religiosi e nazionalistici, e la guerra come male assoluto. Le vie possibili della pace.
Elementi primordiali e tribali si manifestano, ieri come oggi, quando la guerra è tornata a infestare l’Europa. Le riflessioni del grande psicologo dopo la Prima guerra mondiale e l’infezione della violenza nella psiche collettiva. L’inquietudine di Eliot e Turoldo.
L’oppressione della fede cristiana si manifesta ovunque: dai Paesi caratterizzati dall’ideologia comunista ai regimi teocratici islamici sino a quelli animati dal nazionalismo religioso. Una mappa impressionante che riguarda soprattutto l’Asia e l’Africa.
Le trasformazioni del clima ci impongono di avviarci rapidamente verso un’economia più produttiva, efficiente e pulita rispetto alle strade inquinanti e distruttive del passato. Ma sono necessari cambiamenti strutturali, scelte politiche forti e notevoli investimenti.
Dopo la Cop-27, per contenere l’aumento della temperatura è sempre più chiaro che l’uso del carbone debba essere completamente abbandonato. Così l’uso del metano, a favore del biometano e dell’idrogeno. In attesa della completa transizione verso l’elettrico.
Un’analisi dei cambiamenti della criminalità organizzata dopo l’arresto di Messina Denaro. Lo scenario internazionale e il pesante condizionamento dell’economia. La lotta contro il delirio religioso della mentalità e dello stile di Cosa Nostra.
Giuliano Ferrara giornalista e fondatore del quotidiano «Il Foglio». Goffredo Fofi critico letterario e direttore della rivista «Gli asini». Lisa Ginzburg scrittrice e saggista. Chiara Valerio scrittrice e curatrice editoriale.
La condizione di single ha assunto nei Paesi occidentali un’ampiezza notevole, ma rimane un “angolo cieco” della pastorale cattolica, che è largamente incentrata sulle coppie e sulle famiglie. Alcune riflessioni per affrontare la questione.
La crisi sempre più evidente dei quotidiani che continuano a perdere lettori, la difficile transizione verso il digitale, la fruizione individuale delle notizie: come far fronte a questi cambiamenti? Tre esperti rispondono.
Non solo i temi dell’esilio e la sua passione civile: è il tempo di valorizzare tutta l’opera della filosofa spagnola, capace di dialogare e confrontarsi con le questioni più importanti del pensiero del ’900. Le ragioni del cuore e il rapporto col divino.
L’attualità del metodo del gesuita, filosofo e sociologo francese offre una modalità per rimettere al centro la conflittualità contemporanea, assumendola attraverso quelle categorie in cui non viene meno l’alterità. Gli incontri impossibili di Gesù.
L’ultimo caso è ChatGPT, l’occasione per interrogarsi sulle questioni aperte dell’AI. Fra cui il rischio della rivolta delle macchine – da Terminator a Matrix – o della fine dell’umanità – si pensi a Transcendence –, che è sovrastimato. Senza trascurare il tema etico.
I dispositivi digitali per l’innovazione del modello di cura si stanno diffondendo sempre di più, dagli strumenti di wellness disponibili sugli smartphone ai wearable per un monitoraggio continuo. Una fotografia della situazione e le opportunità di crescita.
Da tempo è stato superato un approccio restrittivo che limitava campo d’indagine e obbiettivi a una migliore comprensione della storia della Chiesa antica. Il ruolo specifico nel campo delle discipline che si occupano dell’età romana, tardoantica e medievale.
Un’analisi del mercato della musica del nostro Paese dopo l’ultimo Festival di Sanremo. Oltre i fenomeni del rap e della trap, fra cantautori e band, oggi è espressione di una generazione, ma unisce diversi linguaggi e diversi media, digitali e classici.
L’esplosione della malattia psichiatrica è ormai un fenomeno trasversale, che parte dalla generazione dei nonni per finire a quella dei nipoti. Ma dobbiamo chiederci dove nasce davvero la patologia e ritrovare l’arte dell’incontro e della parola.
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.