Quale futuro per il cristianesimo in una società sempre più secolarizzata? Non il rinchiudersi in oasi perfette, ma l’essere capaci di testimonianza e attrazione. L’esempio del martirio di Jägerstätter e di suor Restituta. Il caso delle conversioni dei musulmani.
In seguito all’attacco di Hamas e alla risposta israeliana, come immaginare una soluzione positiva al confl itto? Due scrittori a confronto. Il dialogo non nasce solo dalla volontà politica ma dalla cultura del perdono, oltre l’odio e la voglia di vendetta.
La colonizzazione fu costruita su una serie indefinita di spargimenti di sangue. Si aggiunga il sistema feudale e spesso dittatoriale che ha governato per secoli, lontano dalla democrazia e con enormi disuguaglianze. L’eccezione della Chiesa a fianco degli oppressi.
Non solo fame e guerre: dall’architettura alla fotografia, dalla letteratura al cinema, gli artisti del continente si affermano sempre di più nel mondo con una loro identità precisa. Da Parigi a Londra sino all’ultima Biennale di Venezia e ai premi letterari europei.
La questione è riesplosa di recente per le mire espansionistiche del presidente Xi. Il sistema di alleanze asiatiche messo in campo dagli Usa per frenare la possibilità di un attacco cinese. Il fallimento del modello “un Paese due sistemi” verifi catosi a Hong Kong.
La strada verso la completa decarbonizzazione è ancora lunga ma per la prima volta nella storia sta alimentando una sinergia unica e strettissima tra ricerca scientifica di base e sviluppo di strategie industriali. Nel frattempo, ognuno di noi può fare la sua parte.
Parte essenziale del made in Italy, il settore agricolo viene spesso alla ribalta per lo sfruttamento della manodopera. Il quadro della situazione per far fronte a punti di debolezza strutturali, fra cui le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori immigrati.
Il Documento approvato ad Alessandria d’Egitto nel giugno 2023 ha visto la crescita del consenso intorno a un modello di comunione nell’interdipendenza di sinodalità e primato. Il possibile riconoscimento di un ministero di comunione a livello universale.
I pericoli per i bambini che vengono dall’uso di smartphone e iPad, la perdita della capacità di concentrazione e la necessità della lettura profonda. A confronto la neuroscienziata americana e lo scrittore svizzero.
La funzione liberatoria dell’umorismo oggi deve scontrarsi con la censura delle nuove anime belle. Ma il riso, come ci insegna la storia della letteratura, ha la capacità di rovesciare ogni logica rassicurante, facendoci percepire l’incongruità della vita.
Di solito i loro romanzi sono letti durante le vacanze, ma detective come padre Brown, Dowling ed Hercule Poirot arrivano più nel profondo e mettono a nudo gli abissi del cuore umano. Diversi da Sherlock Holmes e dai thriller contemporanei, sono attualissimi.
Un’enfasi teologica particolare sembra accomunare i due scrittori, un’assonanza che riguarda il punto di consistenza delle loro opere ed emerge nelle loro riflessioni sulla vocazione artistica e religiosa, nonostante la distanza biografica e stilistica che li separa.
Tra le migliaia di chiese costruite in Europa dal secondo dopoguerra, molte delle quali non riuscite, l’immagine ha pagato il prezzo più alto. Dopo la provocazione di Boespflug la parola agli esperti. Il rapporto fra artisti e committenza.
Il progetto neo-illuministico unisce primato della storia e della scienza, ma toglie la parola a un pensiero che osi mettere in dubbio la dittatura dell’una e l’esclusività dell’altra. E torni a interrogarsi sul cristianesimo: il discorso non è affatto chiuso.
La non rassegnazione alla morte della filosofia nell’era della tecnica, il destino dell’Europa e la rilettura dell’Iliade: un ritratto della filosofa originaria dell’Ucraina. Fu legata a Chestov, Marcel e Maritain. Un’esistenza drammatica tra Francia e Stati Uniti.
Un excursus sui testi delle scuole e delle università italiane rivela un passaggio da un approccio di tipo storicistico, soprattutto dopo la riforma Gentile, a un altro interdisciplinare. La rilevanza dei manuali realizzati da pensatori cristiani.
Nel ’900 si sono imposte, soprattutto nelle università, tendenze che hanno enfatizzato l’attenzione al testo e lo studio del linguaggio letterario inteso come artificio verbale e formale. Perché il critico letterario è una variante del filosofo morale.
Contro ogni negazionismo, la comunità scientifica sta ampiamente dimostrando che il clima muta, e molto velocemente, e che la causa è attribuibile a fattori antropici. Per farvi fronte occorrono decise politiche di mitigazione e di adattamento.
La nuova stagione di esplorazione della Luna, oltre a offrire possibilità di collaborazione internazionale e sollevare questioni geopolitiche, porta a interrogazioni di carattere etico e apre a suggestioni spirituali. Teologia, scienza ed ecologia a confronto.
Non solo geopolitica, fantascienza o horror: negli ultimi anni sulle piattaforme sono state trasmesse serie che hanno messo a fuoco temi propriamente esistenziali. Una panoramica da Fleabag a This Is Us, da Shtisel a Pachinko, fino a quelle di Zerocalcare.
Che il nostro sia un mondo complesso lo rivelano le crisi globali del nostro tempo: parlare di complessità significa riconoscere che i fenomeni sono intrecciati tra loro. Per questo voler semplificare è un errore. Così come fare della complessità un’ideologia.
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.