News scritte da Agostino Giovagnoli

News scritte da Agostino Giovagnoli

Agostino Giovagnoli

Agostino Giovagnoli è ordinario di Storia contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Si è occupato tra l’altro dei rapporti tra Stato e Chiesa e di storia della Chiesa nel XIX e XX secolo. Fra le sue opere recenti: "Storia e globalizzazione", Roma-Bari 2003; "Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)", Roma 2005; "Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola", Bologna 2011.

Le ferite aperte del caso Moro
03.12.2022

Dec

3

"Esterno notte" rappresenta l'ennesimo racconto ideologico dell'affaire Moro. La storia non corrisponde a quella reale, ma a quella immaginata da chi, già prima del rapimento, faceva il processo alla DC.

Continua >
Foibe e Shoah: pietà per le vittime ma senza confusione
23.10.2021

Oct

23

La seconda guerra mondiale è stata accompagnata da gravissimi crimini contro le popolazioni civili. La pietà per tutte le vittime non deve servire a equiparare la Shoah ad altri fatti, per quanto efferati. Un errore la scelta del 10 febbraio per il Giorno del ricordo.

Continua >
LA SHOAH E L'APERTURA DEGLI ARCHIVI VATICANI
22.02.2020

Feb

22

L’opera di Pio XII è stata macchiata da "Il Vicario", opera priva di qualsiasi accuratezza storica. La prossima apertura degli archivi vaticani potrà essere l’occasione per studi approfonditi, liberi e criticamente responsabili, purché non si ceda a logiche “difensiviste”.

Continua >
Una piena purificazione della memoria
05.10.2019

Oct

5

La risoluzione del Parlamento europeo contro il totalitarismo risponde a logiche politiche più che storiche, quasi in modo uguale e contrario alla tenace rimozione dei massacri compiuti in nome del comunismo in ogni parte del mondo.

Continua >
Il gusto della storia
09.03.2019

Mar

9

L’abolizione della traccia di storia è l’ennesimo indizio, scrive Agostino Giovagnoli, di una difficoltà a concepire una visione comune. È in gioco la storia come forma di conoscenza, come forma di riflessione condivisa sulla vicenda umana.

Continua >
LA CHIESA CATTOLICA IN CINA
03.03.2018

Mar

3

L’attività diplomatica della Santa Sede per trovare una soluzione alla situazione della Chiesa cattolica in Cina, frutto di decenni di guerra fredda, sta suscitando varie reazioni nel mondo cattolico.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.